É
‘Olni D’Oro
di
Adam Oehlenschläger
Straportazzione
dar danese
di
Francesco ‘r Felici
Adam Oehlenschläger (1779-1850) gliè ‘r poeta nazzionale
danese e dicertamente gliè ‘nfra quelli più ‘mportanti e più ganzi di tutto ‘r
Norde germanïo (Danemarca, Svezzia, Norvegia, Islanda). Ê fu lui ‘r primo a fà
nentrà ‘n Iscandinavia tutte le tematïe der Romaticismo tedesco e a falle
addoventà più “nordïe”, più vïinghe, pere ‘ntendisi. ‘Nfra ‘r 1802 e ‘r 1810 ti
pubbrïiede ‘na scarïa di libbri di poesie da arrivoluzzionà la litteratura di
tutti ve’ paesi lassù.
La poesia ‘he v’ho
staportato vì gliè presa dar zu’ primo libbro ‘mportante, una raccorta ‘he si
‘hiama Digte 1803 (Poesie 1803), pubbrïata a dicembre der 1802. Gliè ‘na
poesia (o sarebbe più meglio di ‘hiamalla “romanza”) bella lunghina e comprïata
‘he per potella ‘apì bisogna sapè ‘r fatto di cronäa ‘he a quell’epöa ‘spiriede
‘r poeta. Er fatto ve l’arracconto ora ‘n du’ paroline, ‘nvece per ‘r resto vi
stiocco varche spiegazzioncina direttamente ‘ndella poesia.
Decco ‘r fatto: er
2 d’agosto der 1639 vicin’ a Gallehus, ‘nder sudde della Danemarca, una
bimbetta troviede, mezzo sotterrato ‘ndun campo, un colno d’oro dell’epöa de’
Vïinghi ‘on sopra disegnate tante figurine mitologïe. Doppo guasi cent’ anni,
er 21 d’aprile der 1734, sempre ‘nder zolito posto, un contadino troviede un
antro ‘olno tipo vello della bimbetta ma di parecchio più grosso. ‘Un zi sa
bene ‘ome ‘ Vïinghi adopravano vesti ‘olni ‘he qui. C’è chi dice ‘he
l’adopravano ‘n quarche funzione religiosa pagana, presempio per festeggià la
primavera ‘he rivava, e c’è chi dice ‘he l’adopravano per becci ll’idromele
(bevanda arcolïa fatta ‘or miele tipïa der Norde antïo) pelle feste. Comunque
di sïuro ‘un zi sa nulla.
Fatto sta che
questi du’ ‘olni funno stioccati ‘ndun museino a Copenaghe senza neanco
preoccupassi di rinchiudelli perbene; e di lì, er 5 maggio der 1802,
quarcheduno li rubbiede. All’incomincio ‘un ci si ‘apitte nulla e ci vorze più
d’un anno a scoprì che l’ava rubbati un argentiere per fondili e facci varche
aggeggio d’oro da vende.
Ma ‘nfino a che
‘un zi scopritte vesta faccenda, le gente ‘nvionno a spiegà lo scomparimento
‘nde’ peggio modi misteriosi. Uno di velli ‘he si sentiva di più gliera ‘he ‘
dïi der Norde s’erano vorzuti arripiglià
é ‘olni perché tanto le gente ‘n ze ne ‘nteressavano. E gliè propio
vest’ idea ‘he qui che Oehlenschläger adopriede ‘ndella poesia ‘he s’è
staportato vì: é dïi vedevano ‘he alle gente n’importava ‘n fïo secco de’ olni,
e che nissuni ava vorzuto ‘apì che glierano un zegno dell’Epöa d’Oro der Norde
‘he doveva servì a sarvà ‘ tempi novi dar trogolaio delle ‘orruzzione moderne.
E così se l’arripiglionno perché nissuni se li meritava.
S’arrabattano[1] a cercà
‘nde’ libbri antïi,
‘ndelle ‘olline sbudellate,[2]
coll’occhi di fori;
‘nzulle spade e ‘nzulli scudi,
‘ndelle fortezze sfatte a mota,
‘nzulle pietre runïe,[3]
‘nfra ll’ossi sfatti a porvere.
É gestri de’ tempi antïi
‘ncantan lontani;
ma ‘ndella terra s’arrimpiattano
lli scritti antïi.
Ll’occhi s’arrimbambuliscano,
é penzieri si sperdano.
Oramai s’arrabattano ‘ndella nebbia.
“Ô giorni belli antïi, [4]
be’ mi’ tempi ‘ndati!
Quande ‘nder Norde tutto sprendeva,
quande ‘r celo gliera ‘nzulla terra,
o arridatici ‘n po’ po’ un lampino!”
Fistia la nugola,[5]
la notte brontola,
er tumolo sospira,
la rosa si ‘hiude.
Le regione lassù per aria
sonano!
S’arriuniscano, s’arriuniscano
ll’Artezze sprendenti,
tutte rosse, co’ ‘olori della battaglia
e ‘l luccïio delle stelle ‘ndell’occhi.
“Voartri ‘he cei v’arrabattate,[6]
ciaverete da trovà
un cimelio di memoria antïa,
che vienirà e scomparirà!
Le su’ fiancate d’oro
ciaveranno ‘r zegno
de’ tempi più antïi.
Gliè da quer coso ‘he lì ‘he potete ‘mparà.
Coll’onore bello divoto
arriompenzerete ‘r nostro regalo.
La più bella bellezza,
una vergine,
ciaverà da trovà ‘r zantuario!”
Così cantano e scompariscano.
Ê moiano ‘ soni dell’aria!
Hrímfaxi ‘r nero[7]
stronfia e si tuffa
e ‘nder mare s’assotterra.
Dellingr[8] apre
ll’usci della mattina,
e Skínfaxi trotta
‘nder föo sprendente,
‘nzulla ‘upola der celo.
E cantano ll’uccelli.
Le perle di guazza bagnano
‘ petali de’ fiori
‘nder mentre ‘he ‘ vènti li ‘ullano.
E liggera liggera,
di passo ballerino ‘na vergine
s’avvia là ‘nzur campo.
‘Nzulla ‘hiorba cià ‘na grillanda di viole.
Le gote di rosa glienno ‘ome di föo
e le mane glienno gigli.
Liggera ‘ome ‘na cerva
tutt’ allegra ‘nder core,
sarterella e ridicchia;
e ‘nder mentre ‘he corre
e arrimugina ‘nzull’amore,
decco ‘he ‘ntrampola!
E guarda fisse e studia
velle fiamme d’oro,
e rossisce e s’agita,
e tutta tremola arraccatta
di maraviglia sträorma,
dalla terra nera
‘olla mana bianca ‘ome la neve,
ll’oro rosso.
Un trono fiöo
rintrona!
Tutto ‘r Norde
s’ammaraviglia!
E deccoli[9] a corza
e a mucchi,
e grufolano ‘n terra e s’arrabattano
per aggrandì ‘r tesoro.
Ma nulla, d’oro ‘un ce n’è più!
Ê vedano artro ‘he la terra
da ‘ndove gliè sortito.
E poi via, passan cent’anni!!
E là ‘ncima a’ monti
arrinvia ‘r tremotìo.
Le ‘ateratte delle tempeste
di stiant’abbestia si sfondano.
‘Nzu’ monti della Norvegia
‘nfin’ alle valle della Danimarca
‘nde’ saloni lassù ‘nzu’ nugoli,
é Vecchi sprendenti
un’antra vorta s’arriuniscano.
“Pere ‘ poïni poïni[10]
‘he capiscano ‘r nostro regalo,
che glienno libberi dalle ‘atene della terra,
ma che cianno l’anima ‘he ni s’arza
‘nfino ‘ncima all’eterno,
che sentano ll’eccerzo
‘ndell’occhio della natura,
che ‘ndell’adorazzione tremano
davant’ a’ raggi der divino,
‘nde’ soli, ‘ndelle viole,
‘nder più piccino e ‘nder più grande,
che bruciano di sete
di vita della vita,
che – Ô grande Spirito
de’ be’ tempi ‘ndati! –
vedano ‘r tu’ sguardo divino
‘nzulle fiancate der zantuario,
gliè pel lorartri ‘he sona ‘r nostro “E sïi”!
Er figliolo della natura,
arrimpiattato ‘nder zegreto,
ma come ‘ su’ babbi
bello grosso e sodo,
che cortiva la su’ terra,
gliè a lui ‘he ni si darà l’onore,
lui ciaverà ‘n’antra vorta da trovà!”
Così cantan’ e scompariscano.
Hrímfaxi ‘r nero
stronfia e si tuffa
e ‘nder mare s’assotterra.
Dellingr apre
ll’usci della mattina,
e Skínfaxi trotta
‘nder föo sprendente,
‘nzulla ‘upola der celo.
Lì vicin’ ar boschettino
é bovi tirano
ll’aratro peso peso
là per er manto nero.
Ma decco ‘he l’aratro si ferma,
e un tremito ‘nvia a corre
pere ‘r bosco.
Ll’uccelli a mucchi
di stianto si ‘hetano.
Un zilenzio santo
si ‘nficca ‘n dugni ‘osa.
Allora sona ‘ndella terra
ll’oro antïo.
Du’ lampini de’ giorni antïi
sprendano ora ‘nde’ tempi novi.
Gliè strano ma glien tornati,
co’ misteri ‘nzulle su’ parte rosse.
Una santità mistïa avvorge
tutti ‘ su’ arzigogoli antïi.
La groria divina gliè viva
‘ntorn’ a que’ lavori dell’eterno.
Onoratili, er destino gliè dietro ll’uscio!
Furzi fra pöo glienno bell’e scompariti.
Er zangue di Gesù ‘nzull’artare der Zignore
l’arriempi come ‘r zangue ‘nder boschetto![11]
Ma voartri ‘un vedete artro ‘he la su’ fiamma,
ê ‘un gnene date onore alla su’ grandezza!
Li stioccate a fà vedé con tanto sfoggio
pere ll’occhi ‘uriosi de’ rimbambuliti.
Er celo addoventa nero, le tempeste ‘nviano a tremotà!
Ora der destino, siei rivata.
Quer che diedano se l’arripiglionno.
E così ‘r zantuario ‘n eterno scomparitte.
[1] Glienno lli studiosi.
[2] É tumoli di terra ‘ndove c’erano ‘ seporcheri de’ Vïinghi.
[3] Una spece di lapide ‘he arriordavano varche eroe di battaglia o quarche fatto ‘mportante successo ‘n quer posto ‘he lì. Glienno un po’ dappertutto ‘nder Norde, più di tutti in Isvezzia. La lingua delle scrizzione gliè la più antïa e si ‘onosce ‘nder Norde (ma ‘un zi sa tanto perché c’è troppa pöa robba: a parte le pietre ‘un c’è artro).
[4] Lli studiosi ‘hiedano un zegno de’ tempi antïi.
[5] ‘Ndella poesia romantïa la natura è ‘mportante abbestia. Gliè ‘na ‘osa viva ‘he sente tutto ver che ni succede dintorno. Ora sente ‘ dïi (Artezze) ‘he s’arriuniscano.
[6] Parlano ‘ dïi. Annunciano ‘r primo ‘olno.
[7] Ora ‘nvia ll’intermezzo mitologïo. Ce n’enno due ‘ndella poesia, eguali precisi, e tutt’e due annunciano ll’incomincio der giorno ‘he vienirà trovato un colno. ‘Ndella mitologia nordïa ‘r giorno e la notte glienno governati da du’ personaggi, che sarebbano anco mamma e figliolo: Nótt (Notte) e Dagr (Giorno). Nótt e Dagr cianno du’ ‘avalli ‘he ci ‘avarcano fissi ‘ntorno ar mondo per fà cambià ‘r giorno e la notte. Er cavallo di Nótt si ‘hiama Hrímfaxi (creniera di brina): la guazza ‘he arriopre ‘r mondo tutte le mattine sarebbe la su’ bava; quello di Dagr ‘nvece si ‘hiama Skinfaxi (creniera sprendente): gliè lui ‘olla su’ creniera a ‘lluminà ‘r mondo.
[8] “Luminoso”. Sarebbe ‘r marito di Nótt e ‘r babbo di Dagr.
[9] Lli studiosi.
[10] Arriparlano ‘ dïi e spiegano perché fanno arritrovà ‘r zëondo ‘olno.
[11] A’ tempi pagani si sacrifïavano le bestie ’nder bosco.