Eventi  -  Redazione  -  Numeri arretrati  -  Edizioni SDP  -  Indice generale  -  Letture pubbliche  -  Blog  -  Link  

  Indice   -[ Editoriale | Letteratura | Musica | Arti visive | Lingue | Tempi moderni | Redazionali ]-


Le lingue

Il tema non era certo facilissimo, eppure sono arrivate cose di qualità anche stavolta. Il tema "lingue" è stato inteso talvolta come "linguaggio", talvolta come "idioma"; talvolta il tema riguardava il contenuto, altre volte la forma, comunque sia crediamo che non ci siano stati dei fuori tema...
di Massimo Acciai

Progetto Emmaus

Il romanzo thriller di Marco Bazzato, autore de Il Campo del Vasaio (Mt. 27,7), è ordinabile tramite Segreti di Pulcinella...
la redazione

Stampare libri all'estero

Stampare un libro in Italia sia per le piccole case editrici, sia per gli scrittori in erba che desiderano vedere pubblicata una loro opera ha spesso un costo insostenibile...
di Marco Bazzato

Le lingue
 

di Massimo Acciai


Il tema non era certo facilissimo, eppure sono arrivate cose di qualità anche stavolta (il giudizio però come sempre ai nostri lettori). Il tema "lingue" è stato inteso talvolta come "linguaggio", talvolta come "idioma"; talvolta il tema riguardava il contenuto, altre volte la forma, comunque sia crediamo che non ci siano stati dei fuori tema. Non molti i racconti, ma era prevedibile; la qualità a mio giudizio compensa tuttavia la quantità. Naturalmente è riapparsa la sezione di "poesia in lingua", scomparsa nel precedente numero per mancanza di contributi, e come non poteva? Non lingue particolarmente strane o esotiche, ma non era questo lo scopo.
La novità forse più importante di questo numero riguarda però una nuova rubrica, che inaugura la collaborazione col musicista siciliano Paolo Filippi; "Caffè letterario musicale" infatti unisce due linguaggi - quello poetico e quello musicale appunto - in un "abbraccio" che non mancherà di riservare piacevoli sorprese e spunti interessanti.
Ritornando al tema "linguistico", mi piace riportare qui un articoletto, apparso sul numero 6, dal titolo di Perché un fiorentino vòle 'mparà 'r Pisano, steso con l'aiuto prezioso e doveroso del nostro condirettore Francesco Felici. Lo riporto per due motivi: il primo riguarda l'argomento linguistico di cui si occupa l'articolo stesso, il secondo riguarda un curioso esperimento di traduzione in fiorentino fatta da "I'bbrindellone" (contraddicendo simpaticamente quanto andavo affermando all'epoca sull'impossibilità di scrivere nel mio dialetto materno) e in dialetto nolano, a cura di Antonio Piccolo.
Ecco il testo in pisano:

Dimorta gente di foravia della Toscana 'rede 'he 'r "Toscano" sii tutt'eguale, e 'un distingue presempio 'nfra 'r Pisano, 'l Livornese, 'r Fiorentino, ll' Aretino, 'r Senese, eccetera (dircorzo apparte va fatto pelle parlate di Massa e Carrara, 'he 'un c'entran nulla 'on quell'artre parlate toscane). M'è risuccesso a vorte d'arrimané sempatïo alle gente (e anco di falle ride) 'or mi' accento toscano vand'ero 'ndell'artre regione; ma, com'ha sempre detto 'r mi' amïo Francesco 'r Felici, le parlate delle città toscane glienno vere e propie lingue, no dialetti, e 'un c'è 'na "lingua toscana" unïa; anco 'r Pisano e 'l Livornese glienno 'n diverze 'ose differente l'una dall'artra. 'R ganzo gliè che pere 'mparà 'r Pisano c'enno ' libbri di grammatia e ' voabolari, cose serie, 'nzomma, fatte bene ('r Guidi, 'r Malagoli, anco se questo vì gliè der 1937); e come faceva allora a 'un interessammi la lingua della Torre, a me che ciò sempre avuto 'r pallino pelle lingue (anco se purtroppo no come 'r mi' amïo pisano)? Deh certo, mi sarebbe garbato anco 'mparà 'r fiorentino. Come - mi si poterebbe dì - ma 'un siei fiorentino??! 'Un è la tu' lingua materna??! Sì e no. Parlà 'n vernaolo 'un è parlà "ammodino" neanco 'ndella mi' città (e gliè limitato alle 'ommedie 'n vernaolo 'nde' teatri delle parrocchie e 'ndelle feste d'estate), vindi ciò 'ndell'orecchi sì l'accento fiorentino 'on tutte le su' aspirate, e anco varche parola tipïa 'he 'un è 'ntesa da quelli di foravia, ma alle fatte fine 'un è facile divide le du' 'ose, ll'Italiano e 'r Fiorentino. Più meglio gliè divide ll'italiano dar Pisano, armeno per me che 'un son di Pisa, così mi provo a scrive 'na lingua nova e mi diverto abbestia!

Il testo tradotto in fiorentino:

Dimorta gente di forivia, crede 'he i' ttoscano sii tutt'eguale, e 'un distingue presempio fra i' ppisano, i' lliornese, 'i ffiorentino, l' Aretino, i' ssenese, eccetera (discorzo apparte va fatto pelle parlate di Massa e Carrara, che 'un c'entran nulla 'on quell'artre parlate toscane). M'è risuccesso a vorte d'arrimané sempàtiho alle gente, (e anche di falle ridere), coimmì accento toscano quand'ero nell'artre regione; ma, com'ha sempre detto i' mi' amiho Francesco i' fFelici, le parlathe delle città toscane glienno vere e propie lingue, no dialetti, e 'un c'è 'na "lingua thoscana" uniha; anch'i' ppisano e i'llivornese glienno 'n diverze 'ose differenti l'una dall'artra. I' gganzo gliè che per 'mparà i' ppisano e c'enno libri di grammatiha e vohabolari, cose serie 'nzomma, fatte bene (i' gGuidi, i' mMalagoli, anco se questo gliè di' nnovecentotrentasette); e come faceva allora a 'un interessammi la lingua della Torre, ammè che ciò sempre 'uto i' pallino pelle lingue (anco se purtroppo no come i' mi' amiho pisano)? Di certo, e mi sarebbe garbato anch'impar'i' ffiorentino! Come - mi si potrebbe dì - ma 'un tu sei fiorentino??! 'Un è la tu' lingua matherna??! Sì e no. Parlar in vernaholo 'un è parlar'ammodino neanco 'nella mi' città (e gliè limitato alle hommedie 'n vernaolo ne' teatri delle parrocchie e 'nelle feste d'estate), quindi ciò negl'orecchi sì l'accento fiorentino 'on tutte le su' aspirathe, e anche quarche parola tipiha 'he 'un è 'ntesa da quelli di fora, ma alle fatte fine 'unnè facile dividere le du' hose, l'Italiano e i' ffiorentino. Gliè meglio dividere l'italiano dai' ppisano, armeno per me che 'un son di Pisa, così mi provo a scrivere 'na lingua nova e mi diverto abbestia!

In dialetto di Nola:

Assai gent' furastera se crere ccà o' tuscan 'renn 'a tutte 'e part' tale 'e quale, 'e nu' sape 'asempio ccà frà o' pisan', o' 'llivurnese, o' ffiurentin', 'arretin, o' senes', e cumpagnia bbell'(nù discors for' man' val' ppè chell'a ggent 'e Mass 'e Carrar' ccà nun c' 'azzeccano nient cà lengua tuscan). Tanti vote m'assuccièss 'e restà' sfezius' 'a 'ata ggent'( e' pure addè fà schiattà ddè risa) ppè miezz e' ll'accient tuscan quann 'er dinto all'ate reggion', ma cumm' ma' semp ritt' o' cumpagn' mie Francesc' rè Felici, ccà 'e dialett 'e tutte 'e città ddà toscan songhe ver' 'e proprie lengue, nunziamai nu' dialett, 'e nun' c'è stà na' sola "lengua tuscan'", pure o' pisan, o' 'llivurnese sò assai diverze tra llor'. 'e io ccà amma' mbarà o' pisan, cù libbr 'e calapin' mmana,cos' serie, 'nzomma, fatt'e 'bbuon (chè Guidi, chè Malagul' pure sè chist' enn ddò millenuvicient' trentasett'), comme nun me putev' 'mpurtà ddà lengua ddà Torr', a me cca' mann' semp' piaciut' 'e lengua (pure ccà nun songhe comm'è o' cumpagniell' mìo pisan')? mmà avess' aggarbat' 'e mà 'mparà o' ffiurentin. "Comm' è - me putiss' dicere- ma tu nun sì 'ffiurentin' ?! nun'è 'a lengua ddò paese tuoie?!! si e nnò! 'a parllà in "vernacolo" nun se pport' cchiù manco dinto 'a città mia ( già se parla sule dinto 'e cummedie in "vernacolo", dinto 'e triat' ddè parrucchie e mmiezz' 'e fest ddà stagion') tengo dinto e' 'rrecchie sì l'accient ffiurentin' ccù tutte 'e soje spirate, e pure quacche parol' ccà 'e furastier' nu' mmè 'ponn' 'ntènnere, mà 'a finale nù se' ponno spartere 'e doje cos', o' talian ddò fiurentin. E' assaie meglio addà spartere o' talian ddò pisan', ammacaro ppè mmè cà nun songhe 'e Pis', accussì me prov' a screvere cù nà lengua nov' 'e mm'arrecreo assaje!

Ed infine in italiano:

Molte persone non toscane credono che il "toscano" sia tutto uguale e non distingue per esempio tra pisano, livornese, fiorentino, aretino, senese, ecc. (discorso a parte va fatto per le parlate di Massa e Carrare, che non c'entrano nulla con le altre parlate toscane). Mi è accaduto a volte di rimanere simpatico alle persone (e anche di farle ridere) con il mio accento toscano quando mi trovavo nelle altre regioni; ma, come ha sempre detto il mio amico Francesco Felici, le parlate delle città toscane sono vere e proprie lingue, non dialetti, e non c'è una "lingua toscana" unica; anche il pisano e il livornese sono diversi tra loro sotto molti aspetti. La cosa interessante è che per imparare il pisano esistono libri di grammatica e vocabolari, cose serie insomma, fatte bene (il Guidi, il Malagoli, anche se quest'ultimo risale al 1937) e come potevo allora non interessarmi alla lingua della Torre, io che ho sempre avuto interesse perle lingue (anche se purtroppo non come il mio amico pisano)? Sì, certo, mi sarebbe piaciuto imparare anche il fiorentino. Come - mi si potrebbe dire - ma non sei fiorentino?! Non è la tua lingua materna??! Sì e no. Parlare in vernacolo non è parlare corretto neanche nella mia città (l'uso è limitato alle commedie in vernacolo nei teatri parrocchiali e nelle feste estive), quindi ho sì nell'orecchio l'accento fiorentino con tutte le sue aspirate e anche qualche parola tipica che non è compresa dai forestieri, ma in fondo non è facile separare le due cose, l'italiano e il fiorentino. Più facile dividere l'italiano dal pisano, almeno per me che non sono di Pisa, così provo a scrivere una lingua nuova e mi diverto molto.

Con questo testo saluto i lettori e invito gli autori ad inviare il materiale per il prossimo numero, online a marzo 2007 (ultima scadenza: 28 febbraio 2007). Altra novità che riguarda il nuovo anno: non ci sarà più un tema fisso ma occasionalmente più avanti qualche numero a tema. Per il prossimo, inviate liberamente quello che volete!
Buona lettura!

Segreti di Pulcinella - © Tutti i diritti riservati