Eventi  -  Redazione  -  Numeri arretrati  -  Edizioni SDP  -  e-book  -  Indice generale  -  Letture pubbliche  -  Blog  -  Link  

  Indice   -[ Editoriale | Letteratura | Musica | Arti visive | Lingue | Tempi moderni | Redazionali ]-


Alla scoperta del walser
di Massimo Acciai
Cartelli stradali
di Rossana D'Angelo

Alla scoperta del walser


 

di Massimo Acciai


Abbiamo parlato, un precedente approfondimento sulle lingue minoritarie presenti sul territorio italiano, del "sappadino"; vediamo adesso un altro idioma (anzi, un insieme di varianti) riconducibile all'antica lingua germanica: il walzer…

Parlato in ben cinque nazioni europee (Italia, Svizzera, Francia, Austria e Liechtenstein), nel nostro paese è presente in due regioni: il Piemonte (lo abbiamo nominato parlando del piemontese) e la Valle d'Aosta, per un totale di circa 3500 parlanti. Ricordiamo anche che il walzer è tutelato in Italia dalla legge 482 del 1999.
Vediamo innanzitutto l'origine di questo nome un po' curioso, che nulla ha a che vedere con la nota danza in tempo ternario; "walser" viene da "walliser", ossia "vallesano"; luogo di partenza delle migrazioni, avvenute a partire dal '200, è infatti il cantone Vallese, in Svizzera. La cultura walser si è quindi diffusa nel medioevo portando con sé le tipiche pittoresche costruzioni, i costumi, le tradizioni e naturalmente la lingua (nelle sue varianti).
Come tutte le lingue rimaste a lungo isolate (nel caso del walser, nelle vallate alpine rese impraticabili dai ghiacci per buona parte dell'anno) sono molti i caratteri arcaici e la differenziazione in molte varianti locali (pare che quella più "pura" sia quella di Gressoney); tutte le varianti sono molto simili, com'è logico aspettarsi, allo svizzero tedesco più arcaico.
Tramandato per molto tempo esclusivamente per via orale, ha trovato una prima forma scritta solo nel '700, soprattutto grazie alla chiesa cattolica (tra i primi documenti in questa lingua vi sono i manoscritti dei parroci; ricordiamo anche un piccolo catechismo stampato nel 1839); la tradizione orale è rimasta comunque viva.
Per chi fosse interessato ad apprendere la lingua, o comunque a saperne di più, rimandiamo ad un link alla fine di questo articolo; molti sono i progetti di recupero e valorizzazione del walser (ormai sono pochi i giovani in grado di parlarlo, dal momento che non è lingua usata nelle scuole), e naturalmente non mancano dizionari e grammatiche rivolte a grandi e piccini.

Libri sui walser: http://www.walseritaliani.it/volumi/libri%20gen.htm 

Segreti di Pulcinella - © Tutti i diritti riservati