Eventi  -  Redazione  -  Numeri arretrati  -  Edizioni SDP  -  e-book  -  Indice generale  -  Letture pubbliche  -  Blog  -  Link  

  Indice   -[ Editoriale | Letteratura | Musica | Arti visive | Lingue | Tempi moderni | Redazionali ]-


Narrativa

Questa rubrica è aperta a chiunque voglia inviare testi in prosa inediti, purché rispettino i più elementari principi morali e di decenza...
Funerale nei Quartieri Spagnoli di Napoli di Giuseppe C. Budetta, Il grande drago giallo di Alessio De Luca, Max e Louis di Gianfranco Meneghini, Texel tre di Gianfranco Menghini

Poesia italiana

Questa rubrica è aperta a chiunque voglia inviare testi poetici inediti, purché rispettino i più elementari principi morali e di decenza...
poesie di Massimo Acciai, Andrea Cantucci, Iuri Lombardi, Lorenzo Spurio, Giovanni Trani

Poesia in lingua

Questa rubrica è aperta a chiunque voglia inviare testi poetici inediti, purché rispettino i più elementari principi morali e di decenza...
poesie di Lucia Dragotescu, Manuela Léa Orita

Recensioni

In questo numero:
- "Sempre ad est" di Massimo Acciai, recensione di Liliana Ugolini
- "Un fiorentino a Sappada" di Massimo Acciai, nota di Sandra Carresi
- "La metafora del giardino in letteratura" di Lorenzo Spurio e Massimo Acciai, recensione di Anna Maria Balzano
- "Flyte & Tallis: Ritorno a Brideshead ed Espiazione, una analisi ravvicinata di due grandi romanzi della letteratura inglese" di Lorenzo Spurio, recensione di Emanuela Ferrari
- "Mitologie domestiche dell'anima" di Antonio Messina
- "Il punto estremo" di Paolo Pajer, nota di Massimo Acciai
- "La riva in mezzo al mare" di Monica Fantaci, nota di Massimo Acciai
- "Antimateria" di Andrea Blu
- "Le voci della memoria" di Anna Scarpetta
- "Poesie tra le orchidee" di Massimo Grilli"
- "La vita nell'osmosi del tempo" di Lenio Vallati
- "Graffio d'Alba" di Lenio Vallati
- "Poeti contemporanei e non. Antologia di poesia civile" di AAVV, Recensione di Lorenzo Spurio
- "La luce oltre le crepe" di AAVV, Recensione di Lorenzo Spurio
- "Un passaggio verso le emozioni (2010-2012)" di Giorgia Catalano, Recensione di Lorenzo Spurio
- "Némesis" di Marzia Carocci, Recensione di Lorenzo Spurio
- "Gli invisibili" di Gianfranco Meneghini
- "Non ti avrò mai" di Claudio Secci, recensione di Lorenzo Spurio

Interviste

Iuri dei miracoli: intervista a Iuri Lombardi
a cura di Massimo Acciai

In questo numero vi segnaliamo...
 

 

Massimo Acciai - Sempre ad Est - Faligi Editore, 2011

Da brevi accenni ( quarta di copertina e prologo) comprendo che si tratta di letteratura fantastica in una "infinità" che occorre sentire prima di scrivere, iniziando un percorso nel mistero della mente ma, credo, con assonanze di realtà. Intanto l'idea di creare questo animale inesistente che ha tutte le caratteristiche dei molteplici avvenimenti che ci riguardano, mi piace e mi affascina. Il furto del Surypanta è il motivo d'inizio d'una ricerca che, prevediamo, sia piena d'avventure. Infatti i nomi che ricordano quelli della migliore letteratura fantastica, si sciolgono nelle pagine, accompagnandoci. La descrizione degli ambienti, dei colloqui e dei personaggi sono quasi meticolose cosi che il lettore si trova a suo agio. Piano piano, attraverso i dialoghi, si viene a formare qualcosa di familiare ma in una dimensione favolistica mentre l'animaletto dai suoni dolcissimi è la parte musicale che accompagna la storia. Una storia di mancanza e di ricerca del senso pieno della vita racchiuso in una nostalgia. ( Non è un caso che il libro è dedicato a tua madre).
C'è l'atmosfera creata dal vecchio Sering che, nel suo oracolo di sangue, ripete la pretesa umana dell'assoluta conoscenza dei futuri avvenimenti. L'attraversamento degli "spiriti inquieti" porta sempre ad Est e tutto nella nebbia ( assassinio, caso, voglia di sopravvivenza) porta a considerazioni sulla natura umana imprevedibile. C'è nella surrealtà del racconto un filo ammonente, un percorso di esperienze che portano, nel mondo fantastico che tu evochi, a ragioni sulla realtà e sulla pericolosità del vivere e del sopravvivere. La storia si snoda in incontri col male e con la piètas alla ricerca di questo indifferente animaletto ( la sa lunga lui!) che è simbolo dell'irraggiungibile desiderio che ci guida. La favola avanza piena di significati e l'avventura continua ingrossando le fila delle vittime dalla parte della ragione per un prevedibile buon fine. Navi, uragani, paure, errori incidono in questo viaggio sempre ad Est in cerca del (dei) Surypanta. Certo va riconosciuto che il testo non manca di fantasia, dai labirinti della città sotterranea, agli ambienti che fanno da scenografia alla storia aggiungendo a questi tensione e mistero con sprazzi fortunati e fortuiti. Surreale la descrizione dell'interno del castello del nemico Raccoglitore con le infinite scale loro stesse impregnate di oscure magie. Come tutte le storie immaginate la liberazione e il lieto fine con gli animaletti ritrovati ( per il piacere degli uomini e delle donne e non dei Surypanta che stavano proprio bene, godendosela ) e d'uopo per la nostra tranquillità affinché almeno nella fantasia, vinca il bene. E' stata una lettura per me inusuale ma voluta in considerazione del lavoro dell' autore che, per i vari suoi interessi legati al mondo dell'Arte, merita attenzione.
Grazie per la lettura, ora anch'io amo i Surypanta…

Liliana Ugolini


* * *

La metafora del giardino in letteratura" di L. Spurio e M. Acciai
23 gennaio 2013
La metafora del giardino in letteratura
di Lorenzo Spurio e Massimo Acciai
Faligi Editore, Aosta, 2011
Genere: Saggistica / Critica letteraria
ISBN: 978-88-574-1703-5
Costo: 20 €

Recensione di Anna Maria Balzano

Il saggio di Lorenzo Spurio e Massimo Acciai, dal titolo "La metafora del giardino in letteratura", ci guida attraverso l'esame d'una vasta selezione di testi letterari allo scopo di individuare il significato simbolico che ha assunto nei secoli la descrizione del giardino. Si parte dall'Eden, luogo delle delizie, e dal giardino coranico che può ospitare anche trasgressione e piaceri carnali: si mette in risalto il rapporto giardino-vita, non tralasciando i riferimenti ai classici latini, come per esempio alle Metamorfosi di Ovidio. Il giardino può rappresentare il bene o il male, può essere il "locus amenus" di Tasso; esso può essere recintato e protetto, ma anche magico e fantastico, come quello in cui avviene l'iniziazione della piccola Alice di Lewis Carroll o come i Kensington Gardens di Peter Pan. L'analisi affrontata è di ampio respiro e riporta brani di opere inglesi, americane, italiane, russe, sottolineando il diverso uso che gli autori hanno fatto della metafora del giardino. Esso può ospitare la memoria dolorosa da cancellare, come nel caso di Burnett, o può essere luogo di guarigione del corpo e dell'anima. Il giardino come microcosmo, dunque. Esso può accogliere amori omosessuali, come nel caso del "giardino essenziale" di Lesbo, per usare una definizione di Fiorangela Oneroso. Il giardino non è solo luogo d'amore, ma anche di morte, come nel racconto di Buzzati "Le gobbe nel giardino", dove il terreno nasconde "strati di memoria"; esso diviene testimone dell'estinzione d'una intera famiglia nel "Il giardino dei Finzi Contini", così come può essere il luogo dove la natura è in lotta con il cemento, come nel racconto di McEwan, o essere il testimone della decadenza di grandi famiglie, come nel Gattopardo. L'analisi si sofferma su grandi autori, da Leopardi a Calvino a Buzzati, senza trascurare Wilde, le sorelle Bronte per giungere anche a Stephen King, arricchendosi di particolari, nel citare le produzioni cinematografiche tratte dalle opere di alcuni degli autori esaminati.
Un saggio di grande respiro, dunque, che guida ad una lettura approfondita destinata a stimolare ed arricchire il lettore più attento.

* * *

Un fiorentino a Sappada
Massimo Acciai
Lettere Animate, 2012

Recensione di Sandra Carresi

Aveva perfettamente ragione Paolo Ragni nella sua presentazione al libro di Massimo Acciai il 12 gennaio.
E' un libro semplice, ma per niente banale.
Dalla fervida fantasia di Massimo, questi nove racconti sono una "bevuta" che raccoglie la fantasia, la fotografia di queste montagne in pieno luglio, gli acquazzoni improvvisi, il sole della montagna, la mescolanza di periodi storici diversi, il sinistro, la timidezza patologica e le "impacciature" di chi, forse sa navigare molto bene dentro un libro e con la penna, poco con gli approcci della vita.
Ho respirato aria fresca e ascoltato temporali inquietanti, ma quello che più mi ha colpito, è la solitudine che ogni uomo si porta appresso, anche se geograficamente in un posto rilassante, piacevole, in compagnia della natura, di amicizie, in vacanza, ma, le inquietudini, le malinconie, i ricordi di chi non abbiamo più accanto per partenze anche premature, modellano stati d'animo tali da
ricercare nell'aria, nell'immenso, un grande alleato, quale è la fantasia, e la voglia di raccontare.
Personalmente amo molto il mare, ma la lettura di Massimo ha scatenato in me un grande curiosità su Sappada, di cui, francamente, non conoscevo neppure il nome e non solo, pur non essendo una camminatrice, mi sento molto attratta dalle Alpi, in particolare, dalle Dolomiti, dove ho trascorso tre anni della mia adolescenza. Chissà, potrei ritrovare quella ragazzina….
Direi che leggere, -Un fiorentino a Sappada - è come bere un bicchiere d'acqua fresca a un tavolino di un bar al riparo dalla calura estiva.

* * *

Famiglia, religione e guerra. Un'analisi comparativa di due grandi romanzi inglesi a cura di Lorenzo Spurio

Lorenzo Spurio non è nuovo a pubblicazioni che pongono al centro dell'interesse testi della letteratura inglese unanimamente riconosciuti come magistrali: in Jane Eyre, una rilettura contemporanea (Lulu Edizioni, 2011) analizzava la storia della povera Jane scritta da Charlotte Brontë in chiave comparativistica offrendo una serie eterogenea di vedute sulla storia che si sono raccolte nel corso del tempo per mezzo dei numerosi prequels, sequels e rivisitazioni. In La metafora del giardino in letteratura (Faligi Editore, 2011 - scritto con Massimo Acciai), l'autore rifletteva, invece, sull'immagine, sul topos e sulla metafora del giardino in una grande carrellata di testi della letteratura italiana e straniera. Con questa nuova pubblicazione, Flyte & Tallis, Spurio fornisce al lettore un ampio commento critico su due grandi romanzi della letteratura inglese: Ritorno a Brideshead di Evelyn Waugh ed Espiazione di Ian McEwan ponendo particolare attenzione a una gamma di tematiche che l'autore va ricercando e analizzando parallelamente tra i due romanzi.
Marzia Carocci nella sua prefazione osserva: "Lorenzo Spurio ripercorre fedelmente i vari passaggi dei due romanzi riuscendo a identificare il senso, le particolarità, i caratteri e i contorni dei personaggi e dei luoghi. Nella descrizione l'autore imprime il proprio pensiero senza mai evadere i concetti e le astrazioni che i due libri esprimono".
L'autore fornisce, inoltre, un'adeguata spiegazione della trama dei due romanzi, una parte dedicata ai rimandi letterari ad altre opere, un apparato bio-bibliografico dei due autori e una traduzione di un saggio su Espiazione scritto da Brian Finney, docente universitario statunitense.
"Spurio quindi analizza, smembra, spiega e fa riferimenti ai fatti con una precisione che regala al lettore la sensazione di assistere in prima persona al "filmato" di parole che egli, attraverso una scrittura fluida e mai astrusa o complicata, riesce a esprimere", annota la Carocci nella sua prefazione al libro.

SCHEDA DEL LIBRO

Titolo: Flyte & Tallis
Sottotitolo: Ritorno a Brideshead ed Espiazione: una analisi ravvicinata di due grandi romanzi della letteratura inglese
Autore: Lorenzo Spurio
Prefazione: Marzia Carocci
Genere: Critica letteraria
Editore: Photocity Edizioni, Pozzuoli (Na), 2012
ISBN: 978-88-6682-300-1
Numero di pagine: 143
Costo: 10 €

Recensione di EMANUELA FERRARI

Il nuovo lavoro elaborato da Lorenzo Spurio merita un'analisi accurata per comprendere a fondo i significati e le modalità espressive che ne sono alla base.
Il testo intitolato Flyte & Tallis, con il sottotitolo Ritorno a Brideshead ed Espiazione: una analisi ravvicinata di due grandi romanzi della letteratura inglese, si articola in più parti per "proiettare" il lettore nella prospettiva narrativa dei due romanzi presi come riferimento da parte dell'autore, su cui poi si "fonda" la piattaforma interpretativa per possibili raccordi letterari e contenutistici.
Nello specifico, la prima parte dello scritto argomenta sulle vicende e personaggi legati al romanzo Espiazione di Ian McEwan, poi segue la trattazione dell'opera di Evelyn Waugh dal titolo Ritorno a Brideshead.
La seconda parte è incentrata sull'analisi semantico-narrativa delle parole conversione ed espiazione che si pongono come "metro" dialogante presente in entrambi i romanzi. Ci sono anche richiami alle rappresentazioni cinematografiche con rivisitazioni, a volte, discordanti rispetto alla traccia originaria.
Il saggio di Brian Finney si presenta come uno studio approfondito di Espiazione e "chiude" il lavoro di Spurio, il quale decide di fornire ai lettori anche un quadro bio-bibliografico dei due autori che hanno composto i romanzi su cui concentra la sua indagine. Questo modo di impostare il "corpo" del lavoro - a mio avviso - aiuta molto a penetrare nel "mondo" descritto dai due romanzieri e a focalizzare la simbologia che li domina, fornendo materiale anche per quella riflessione individuale e dal carattere soggettivo che induce a trovare spiegazioni nel modularsi del racconto. Lo sguardo insomma diventa più vigile su luoghi, descrizioni e personaggi per poter poi raccogliere quelle informazioni necessarie per farsi un'idea anche sull'autore del brano. Vorrei puntualizzare quest'ultimo aspetto partendo appunto dall'inizio, seguendo cioè l'impostazione adottata da Spurio. Andiamo con ordine… Nel paragrafo di apertura, intitolato Villa Tallis, la guerra, Londra, ci vengono presentati i personaggi che animano il romanzo Espiazione di McEwan. La famiglia Tallis è composta da cinque persone: Jack, un padre sempre assente che trascorre molto tempo a Londra per la sua carriera politica, Emily, la moglie perennemente ammalata di emicranie, e tre figli di nome Leon, Cecilia, conosciuta con il diminutivo Cee, e Briony di tredici anni, che si diletta a scrivere drammi. Quest'ultima sarà il personaggio chiave delle vicende familiari e la "penna" narrante di una storia parallela alla vita reale vissuta da chi la circonda.
La scena si amplia con l'arrivo dall'Irlanda dei cugini Quincey: due gemelli di nove anni, Pierrot e Jackson, e la sorella maggiore Lola. La scenografia si arricchisce con la presenza di un giovane "lontano" dallo status di questa famiglia altolocata. Lo scrittore McEwan inserisce appunto in questa cornice il figlio della domestica, Robbie Turner. Lo sfondo dove si ambienta tutto è, almeno nella parte iniziale, Villa Tallis, come alla fine della narrazione, quasi a "creare" un collegamento circolare, un rimando alle origini da cui tutto è dipeso, nonostante il trascorrere del tempo e la maturità raggiunta dai personaggi che abbiamo conosciuto nella fase di passaggio dall'infanzia all'adolescenza.
Il "mondo" che si trova davanti il lettore è quello vissuto da un gruppo di adolescenti che si incontrano e passano del tempo insieme. In realtà, nella storia ci sono quattro eventi o svolte, che formulano una nuova prospettiva interpretativa: a) la scena della fontana che coinvolge Robbie e Cecilia, b) la lettera che Robbie consegna a Briony per Cee, c) la scena della biblioteca che coinvolge ancora i due giovani della prima scena, d) la violenza che subisce Lola. E' importante rilevare che chi "vede" e "immagina" cosa sta accadendo è la scrittrice di atti per drammi, che è artefice delle liti tra i familiari per la "vicinanza" tra la sorella e Robbie. Quest'ultimo viene sempre visto con disprezzo, infatti finisce in prigione per una colpa, la violenza su Lola, che non ha commesso.
Inoltre, la guerra diventa un campo di prova per tutti, Robbie si arruola, Cecilia diventa infermiera… Poi un colpo di scena… nella parte finale del romanzo si apprende che "avevamo compreso" una storia che non era vera in quanto nata dalla mano di Briony, oramai scrittrice affermata, che aveva fatto rivivere la sorella e il suo amore per il figlio della domestica… in realtà entrambi erano morti da anni e, soprattutto, non si erano più incontrati dalle vicende legate a Villa Tallis!
In tale passaggio finale si comprende il valore della parola espiazione che dà il titolo al romanzo. Il tutto è iniziato perché Robbie, un giovane appartenente ad una classe sociale inferiore, ha "osato" troppo verso la famiglia che lo aveva ospitato insieme alla madre. La metafora significativa al riguardo è un richiamo alla differenza di classe sociale che "domina" tutta la narrazione, poi "prende forma" la visione mono-direzionale della protagonista e artefice del dramma, Briony.
Nel romanzo, oltre ai personaggi che sembrano quasi "visibili" al lettore per la maestria descrittiva, emergono dei "sottotitoli" molto interessanti; mi riferisco ai "luoghi" che diventano il palcoscenico delle azioni narrate. Nello specifico, prendo a riferimento il giardino della villa, sterminato e guarnito da una fontana simile a quella del Bernini a Roma, e in un questo ambiente esterno si snodano due momenti: la prima e la quarta scena. Inoltre, all'interno della casa c'é la biblioteca, quindi un "luogo" interno in cui prosegue ciò che si è verificato all'esterno, ovvero l' "avvicinamento" tra Cee e Robbie che "dovrebbe" continuare all'esterno di tale abitazione, quindi dovrebbe "essere parte" integrante della loro vita passionale…
Tutta la narrazione, di fatto, rievoca l'importanza delle parole, scritte o dette, sottolineandone sia l'aspetto positivo che, soprattutto, i contenuti dissonanti dal contesto reale. Le parole scritte di una lettera consegnata che non doveva arrivare, il libro che ha ispirato il contenuto della missiva, le parole che si mettono insieme per "creare" un dramma in atti, le parole che dovevano essere scritte per espiare una colpa commessa legata ad una falsa testimonianza ed ecco che… l'espiazione rimane "sospesa" tra le vite di coloro che avrebbero voluto, e soprattutto dovuto, vivere a loro modo senza intromissioni fanciullesche. Anche durante la guerra le parole "viaggiano" tra i protagonisti, le lettere comunicano un "sentire", uno "stato d'animo", come è accaduto durante la prigionia. La forza della parola, quale sinonimo di verità, sembra trovare una via di uscita nonostante le avversità.
La necessità di voler cambiare pagina, di lasciare alle spalle quanto è accaduto si rende palese nell'ultima parte del romanzo, quando Briony, oramai anziana ed affermata scrittrice, ritorna a Villa Tallis che, nel frattempo si è trasformata in un hotel. Il tempo trascorso si "rispecchia" nel cambiamento dei luoghi vissuti da bambina, ma forse Briony avrebbe dovuto "cogliere" già al tempo tanti cambiamenti abbandonando una visione miope degli eventi a cui fu particolarmente suggestionabile. Tutta l'opera è percorsa da due linee parallele che, essendo tali, non avranno mai un punto di incontro: la vita reale dei personaggi, legata a parole non scritte in quanto si tratta di un vissuto emozionale, e la vita rivista come scrittura parlante, come interpretazione solipsista espressa in un monologo che riempie le pagine di inchiostro "colorando" le vite di persone che non ci sono più da tempo.
Nel secondo romanzo, Ritorno a Brideshead - Le memorie sacre e profane del capitano Charles Ryder, c'è come sfondo iniziale la II guerra mondiale ed il protagonista è il trentanovenne Charles Ryder, che conduce il suo plotone in una dimora per essere adibita a caserma. Si tratta, in realtà, di una tenuta che egli aveva frequentato in passato, durante il periodo della sua magnificenza e sfarzo… Vi abitava un'aristocratica famiglia inglese, i Flyte, che il protagonista conobbe tramite Sebastian al college Hertford. Anche in questa residenza è presente un fontanone nell'ingresso esterno che si può "prestare" a varie interpretazioni simboliche, alcune delle quali marcatamente religiose: la necessità di "lavare" delle colpe, di avvicinarsi alla purezza, ma anche lo scorrere del tempo, l'armonia dell'ingegno umano con l'elemento naturale, quindi la sinergia tra creazione e creato quale connubio realizzabile, oltre ad una espressione estetica pura e completa - ed aggiungerei - quasi di inafferrabilità del tutto.
Proseguendo… si ravvisa una traccia di infantilismo anche in questo romanzo con la figura di Sebastian, un giovane molto bello che porta con sé l'orsetto Aloiso, ma - a mio parere - anche da parte della madre, Lady Teresa Marchmain, legata ad un mondo religioso che la "estranea" dalla quotidianità vissuta dalla sua famiglia.
I contatti tra il mondo ateo e quello religioso, ovvero tra Charles e Sebastian iniziano circa venti anni fa, durante il periodo di studio ad Oxford. Trascorrono insieme le vacanze, così l'amico conosce il resto della famiglia: Julia, la sorella dalla bellezza strabiliante proprio come Sebastian, il fratello maggiore Bridey, che prenderà il titolo di conte Brideshead, i genitori di Sebastian, Lord Alex Marchmain e Lady Teresa. Le vicende della famiglia però coinvolgeranno altre persone come Cara, una signora francese residente a Venezia con il ruolo di amante di Lord Alex, la tata Hawkins, Ned Ryder ovvero il padre di Charles ed altri ancora…
A questo punto è già possibile sottolineare delle similitudini con Espiazione: a) ci sono molti personaggi che ruotano intorno alla famiglia di Villa Tallis, come accade appunto per la tenuta a Brideshead, b) la narrazione ha il suo nucleo di partenza dalle amicizie e frequentazioni in età adolescenziale ed ancora una volta c) ci sono esponenti appartenenti a diverse classi sociali. Inoltre, si deve aggiungere la presenza di un elemento religioso che permane con insistenza nella vita dei personaggi di Brideshead, anzi è manifesto e quasi palpabile nell'aria, mentre nel romanzo di McEwan è un "ingrediente" che prende forma nel tempo per "soffermarsi" su Briony… Poi d) le due residenze, che fanno da sfondo ai due romanzi, assumeranno destinazioni diverse: rispettivamente un hotel e una caserma. Qui si può apostrofare una metafora: i luoghi nati per essere patrimonio esclusivo di un vivere familiare duraturo, quasi dinastico, si trasformano in sedi della temporaneità e della necessità del momento da parte di chi ne fa uso, si passa cioè dalla staticità di un mondo fragile alla dinamicità di una realtà che si "modula" davanti a ciò che trova…
Il tempo, altra metafora, porta comunque cambiamento e non sempre in senso positivo.
Non può mancare il senso della bellezza visibile negli arredi, nelle architetture che Charles, in quanto amante della pittura, non può non sottolineare. E qui si intrecciano altre possibili forme di raccordo con il romanzo precedente: Briony diventerà una scrittrice, mentre Charles un pittore di talento. Ed ancora il tema della differenza di classe è affrontato da entrambi gli autori e si personifica nel legame Cee-Robbie e nella frequentazione Charles-Julia, ricordando che sia Robbie che Charles studiano, di conseguenza migliorano il loro status. Forse, in questo passaggio è da sottintendere un'evoluzione dei costumi che rispecchia l'approssimarsi verso una nuova epoca, che inizia già ad assumere dimensione all'interno della famiglia di Sebastian attraverso la figura del padre che svolge una "nuova vita" amorosa a Venezia.
Nella parte centrale del libro Lorenzo Spurio dedica due sezioni rispettivamente al tema religioso e alle influenze letterarie che sono alla base dei due testi narrativi. Nello specifico, tracce di religiosità sono presenti nel titolo del romanzo Espiazione, mentre la famiglia Flyte ha profonde radici cattoliche, gli eventi si scandiscono in base a tali festività e la casa è piena di accessori e suppellettili religiosi, ma soprattutto è abitata da persone che fanno della religione l'unica regola di vita, come la madre di Sebastian, il fratello maggiore poi lo stesso Sabastian che, col passare del tempo e le varie vicissitudini, diventerà un predicatore per il mondo… E chi ha professato un fervente ateismo, come nel caso di Charles, come si comporta? Alla fine sembra quasi cedere a favore di una conversione…
Altro dettaglio in comune di notevole importanza - a mio avviso - è l'elemento bellico, che irrompe nella vita dei personaggi, si pone quasi come uno spartiacque tra la vita adolescenziale e quella matura.
Inoltre, è da notare che i due romanzi, così ben strutturati, sono stati presi come riferimento per serie televisive e cinematografiche tra il 2007-2008. Ritengo però che le trame narrate hanno un altro "sapore" se lette dalle pagine di un libro rispetto ad una trasposizione figurativa, sicuramente più immediata come impatto, ma meno interiorizzata dal pubblico. Sicuramente, come specifica Spurio, siamo di fronte a romanzi di grande valore nati da esperienze letterarie sofisticate, infatti, dalla biografia degli autori, risulta che McEwan studia letteratura inglese ed inizia a scrivere drammi, successivamente si dedica ai romanzi americani. Questa scelta segna una svolta significativa in cui esprime tutto il suo "carattere" avanguardista. Waugh è un importante scrittore del secolo passato, di lui ci rimangono numerosi articoli, saggi, romanzi, alcuni dei quali densi di quello spirito cristiano che diventa parte della sua vita a partire dal 1930.
In base a quanto evidenziato, risulta che tra le due opere prese a confronto nel lavoro di Spurio ci sia una coerenza quantitativa relativa appunto allo spazio dedicato alle loro rispettive trattazioni ed analisi, in realtà proseguendo nella lettura il giovane scrittore sembra - a mio parere - quasi fare una "scelta", tende a prediligere o comunque a "proiettarsi" più nello stile narrativo di Espiazione rispetto a quello di Waugh. Un elemento dialogante di questa sua "partecipazione" credo di poterlo rintracciare dalla presenza del saggio di Brian Finney, dedicato in prevalenza alla figura di Briony, che si pone appunto come scelta letteraria dopo l'esegesi dei due lavori messi a confronto. Forse, questa "vicinanza" è da attribuire ad una passione per la letteratura inglese che accomuna McEwan e il giovane Spurio, ma non è tutto... Vorrei avanzare un'ipotesi, che ho maturato leggendo questo nuovo lavoro di ricerca letteraria. Credo ci sia un elemento "caratteriale" che si pone come chiave di raccordo tra i due autori (McEwan e Spurio) che identifico con il termine "escursionismo letterario" inteso come voglia di sperimentare, di provare a creare qualcosa di nuovo, di tentare in concreto altre strade sperimentando, essendo comunque entrambi impegnati su più fronti e, soprattutto, portati ad innovare. Questa "mia interpretazione" prende avvio anche dalla lettura del quadro biografico dello scrittore anconetano da cui si evince una formazione in progress in ambito letterario attraverso la redazione di testi di vario genere.

Emanuela Ferrari


* * *

La luce oltre le crepe
di AA.VV.
Curatori: Roberta De Tomi e Luca Gilioli
Prefazione a cura di Giuseppe Pederiali
Bernini Editore, 2012
ISBN: 978-88-95822-07-5
Pagine: 65
Costo: 10€

Recensione a cura di Lorenzo Spurio

Un profondo, cupo brontolio
di nostra, amata, madre terra
e più nulla sarà come prima:
perch'io qua… non son più!
("Il muto fantasma" di Tommaso Campera, p. 10)

La luce oltre le crepe raccoglie poesie di numerosi poeti contemporanei che si sono uniti in questa esperienza lodevole per un fine umanitario: quella di finanziare e salvaguardare le biblioteche modenesi dopo il forte sisma che la provincia emiliana ha subito nel maggio del 2012. I proventi derivanti dalla vendita di questo libro, infatti, verranno interamente dedicati a questo fine benefico (nel colophon, inoltre, è riportato il codice IBAN sul quale è possibile inviare del denaro per questa causa).
I curatori del testo, Roberta De Tomi e Luca Gilioli, hanno deciso di fare un lavoro di qualità: ce ne rendiamo conto guardando l'immagine di copertina, semplice e significativa, quella di un muro scrostato, rotto e infranto dalla grande forza della natura. L'interno è altrettanto curato e si susseguono liriche potenti in versi per lo più asciutti, scarnificati, dai quali il lettore non farà difficoltà a percepire la sofferenza del poeta che ne ha steso sulla carta quei versi. Perché una crepa è sempre sinonimo di qualcosa che divide, si rompe, che ci conduce a una realtà diversa dalla precedente, poiché ogni rottura in fondo non potrà essere mai più risanata completamente. Rimarranno segni, cicatrici, tracce indelebili nel tempo e soprattutto nella memoria di chi quei traumi li ha vissuti sulla propria pelle. L
'intero progetto che sta alle base di questa pubblicazione, come ricorda egregiamente Giuseppe Pederiali nella nota di prefazione, è quello di "non essere dimenticati, perché qualcuno non faccia finta di non conoscere la gravità di quanto è accaduto". Il libro si apre con una bellissima poesia di Giuseppina Abbate che tratteggia il misto di sensazioni di quella notte tremenda in cui "il buio divenne veglia e morte" e poi la terra che trema, le macerie, le urla e la polvere tanto da far pensare che sia davvero arrivata la fine del mondo, "come se il maestro avesse rotto l'incanto" (p.2). La poetessa conclude speranzosa che la notte che si succederà sia "senza paura di scosse e lamelle" (p.3), ma sappiamo che non lo sarà: tanto il terrore di chi ha ancora la morte negli occhi che non consentirà nel breve e forse mai di non aver paura: "Mi addormenterò ancora,/ ma chi ho fatto sussultare/ vivrà sempre con quel singulto/ nel cuore" scrive Miriam Ballerini in "L'Italia che trema" (p.5).
Perché la natura si accanisce sull'uomo? C'è una ragione? C'è un disegno che sottende alle calamità naturali? Il poeta Alfredo Bruni in "Terremoti" fa sue queste considerazioni chiedendosi se eventi come questi siano "legg[i] di natura" (p.8) per passare a vedere poi nell'uomo stesso e nella sua attività spregiudicata l'origine di catastrofi come queste, mentre Roberta De Tomi, riferendosi alla natura, si chiede: "E' davvero matrigna?" (p. 21). L'immagine della madre natura come divinità del Creato, florida e fertile, lascia il posto a un'arcigna creatura degli inferi che genera male e dolore: "madre terra diventi maligna/ più non ci abbracci/ ma di dosso ci scrolli/ come fastidiosi insetti" scrive Giovanni Degli Esposti in "Ricominciare a contare ancora" (p. 22). Daniela Gregorini in "Ricostruire" scrive: "S'arrende, questa pianura/ all'autorità della Madre. Despota" (p. 39).
Luca Artioli nella sua "E siamo stati come case" sottolinea l'inesistenza e la perdita stessa d'identità dell'uomo privato della sua dimora, il complesso di affetti, ricordi e speranze. L'elemento fisico e materiale è ormai perduto, infranto, deteriorato tra le macerie; rimane lo spirito abbattuto dell'uomo: "le poche cose rimaste/ora si radunano in gesti" (p.4), e Marzia Carocci nella sua "Tutto tace" ci da' l'immagine di un paese nel quale non si ode più nessun rumore dopo la tragica scossa che ha prodotto un atroce boato e fatto crollare case. C'è silenzio e assenza: la poetessa cerca di dare senso all'esistenza, ma i chiari simboli della normale vita dell'uomo sono ormai violentati e scomparsi: "Le case senza tetti,/ le chiese senza Croci/ la Croce che tu invochi/ per riveder la luce" (p.12).
Respiriamo i colori e i profumi di un territorio locale, quello della Bassa, della provincia modenese ("quella terra che amo/ e che mi ha tradito" per usare i versi di Maria Michelina Castelli, p. 13) in uno scenario desolante dove sembra che non ci sia più speranza e possibilità di rialzarsi. Quelle suggestioni che questa terra infonde in chi l'ha vissuta, l'ha conosciuta o tutt'ora la vive, sono esse stesse motivo per andare avanti a testa alta, rifuggendo spiccioli atteggiamenti vittimistici che non porteranno a niente.
Il terremoto non è solo morte e desolazione, ma anche una riflessione sulla vita per chi rimane su questo mondo, una chiamata non-voluta a riscrivere se stessi, una sfida potente lanciata dalla natura che violentemente detterà per sempre l'esistenza della società. Le macerie, la polvere, le grida, il sangue e le lacrime sono immagini ricorrenti in questo scenario apocalittico dove ogni certezza è ormai sfumata per sempre lasciando l'uomo in un inquietante limbo alla mercé del freddo, della mancanza di riparo, della privazione di cari e del delirante dubbio alla ricerca della ragione per la quale la natura prima da' all'uomo, per poi togliergli tutto, compresa la vita stessa. Il sisma è così sinonimo di cesura tra un prima e un dopo, tra la spensieratezza e la depressione, tra la felicità e l'angoscia. Anche se la terra ha tremato per una manciata di secondi, gli uomini rimarranno scossi per sempre: "Mentre la vita cambia,/ il dopo prevale sul prima/ di una serenità incrinata/ come un bicchiere di cristallo" ("Dopo" di Roberta De Tomi, p. 21).
La forza destabilizzatrice che si sprigiona dal centro della terra, il terremoto, viene descritto dai poeti nelle forme più varie, utilizzando parallelismi, metafore o analogie: per Pierina Cilla è "il dubbio che corre nel filo del tempo" (p. 15), per Vincenzo Ciminello è "[l'] attimo prima del boato" (p.16), per Giovanni Degli Esposti è "un sisma universale delle anime" (p. 22), per Andrea Garbin è "una sorta di tonfo" (p. 31), per Giorgio Mancinelli è "il rimuginare della Terra" (p. 46), mentre per Pietro Pontieri è "un'anteprima d'Apocalisse" (p. 55).
In "Tremuli pioppi" di Pietro Erasmo Fasani (p. 25) il poeta mette in luce la cattiveria umana che si sprigiona in un momento tragico come quello del dopo-sisma: lo sciacallaggio tra i detriti delle case mentre in "Terremoto", Silvano Fini (p. 27) ricorda l'impegno umanitario di civili e forze dell'ordine per cercare di salvare vite: "Tanti angeli si sono prodigati/ rischiano la medesima vita/ per soccorrere, aiutare e salvare" (p. 27). E sono queste due poesie, poste una di seguito all'altra a mostrare la doppiezza dell'animo umano di fronte alla tragedia e alla distruzione di tutto: chi si è salvato e furtivamente ruba qualcosa tra le macerie o si introduce nelle case dichiarate inagibili e chi, invece, consapevole del rischio che corre, si dona alla società cercando di salvare vite.
C'è voglia di fare e di ricostruire.
Ricostruire una casa è come ricostruire se stessi e rinascere: "Bambino mio, sogna ancora/ e non piangere non piangere/ c'è tanto da rifare/ dal sorriso alla carezza/ ricostruire tutto nuovo" ("!SPACCA CASCA SPACCA!" di Serse Cardellini, p. 11). Maria Grazia Fabbri in "La tua Finale" (Finale Emilia fu la città più interessata dal sisma) chiude la lirica con speranza, voglia di andare avanti, come uno spiraglio di luce che, seppur fioco, riesce a rompere le tenebre: "Appena la terra smette di tremare/ ci mettiamo tutti d'accordo/ e pietra dopo pietra/ con le nostre braccia/ lo tiriamo su il nostro paese.// La torre dell'orologio e il castello/ il duomo, il municipio e il teatro/ e vedrai papà che lo torniamo a fare/ ancora più bello" (p. 24). Forte è il bisogno di ricostruire il passato per dar senso al presente e per affidarsi al futuro.
Questo libro è un mattone importante nel processo di ricostruzione delle coscienze del dopo-sisma emiliano che può e deve essere preso come modello di quel desiderio insanabile dell'uomo di celebrare la vita anche quando sembra che la disperazione sia ormai padrona di tutto.

La terra ha urlato
-ma oggi ha ancora il suo domani-
avvolto il cuore nell'abbraccio
siamo vivi -vivi!-
Figlio.
("29 Maggio" di Sara Bellingeri, p. 6)

Jesi, 14-02-2013

* * *

Poeti contemporanei e non. Antologia di poesia civile
di AA.VV.
Curatore: Pina Vicario
Edizioni Agemina, Firenze, 2012
ISBN: 978-88-95555-52-5
Pagine: 134
Costo: 10 €

Recensione di Lorenzo Spurio

Uomo!
Riprendi il tuo posto,
evita il danno e l'imbarazzo
di un mondo spogliato.
("Uomo" di Sandra Carresi, p. 91)

Appena una settimana fa ho avuto il piacere di conoscere la signora Pina Vicario, poetessa e dirigente di Edizioni Agemina, una realtà editoriale di piccole dimensioni ma che sta seguendo numerosi e validi autori del panorama culturale contemporaneo. In quell'occasione la signora Vicario mi ha omaggiato di una copia del volume poetico-antologico dal titolo Poeti contemporanei e non. Antologia di poesia civile, edito per l'appunto dalla sua casa editrice. Ne sono stato molto contento, perché un'antologia di poesia civile è probabilmente quello di cui avevamo realmente bisogno in questo oggi difficile e alienante, come pure la stessa Vicario osserva nella sua interessante nota di prefazione. Parlare di poesia civile significa imboccare un percorso il cui inizio va rintracciato in decenni e secoli a noi distanti perché, anche se i testi di storia di letteratura dedicano uno spazio approssimativo al genere, la poesia civile, voce dell'uomo e del popolo (ossia dell'uomo che si unisce) sulle problematiche che soffre sulla sua pelle, è sempre esistita. Diversi i problemi, le esigenze, le denunce o gli "inganni sociali", ovviamente, uguale, invece, il senso di oppressione, emarginazione e sconfitta del "povero cristo" che soffre direttamente sulla sua pelle condizioni d'indigenza che contrastano, invece, con l'opulenza di chi comanda per il bene del paese. O che dovrebbe farlo.
Per questo l'antologia si apre con una prima parte nella quale si da' spazio ad alcuni grandi poeti di sempre: William Blake, il precursore del romanticismo inglese, l'esistenzialista Ungaretti, il pessimista Leopardi, Neruda e vari altri scrittori di altissima levatura che, a loro modo, danno la rappresentazione del dramma sociale. Tra questi ci sono versi "potenti" e dolorosi come quelli di San Martino del Carso di Ungaretti e delle considerazioni amare sul senso del nascere, il genio recanatese scrive in "Canto notturno di un pastore errante dell'Asia": "Nasce l'uomo a fatica,/ ed è rischio di morire il nascimento" (cit. p. 10).
La seconda parte del volume, quella più ampia, da' invece voce ai poeti contemporanei, più o meno noti, presentando anche una scheda biografica per ciascuno di essi. Un'analisi esaustiva dell'intero volume presumerebbe una scrittura critica attenta per ogni componimento; mi soffermerò brevemente solo su alcuni testi e versi, invitando però il lettore a leggerli tutti, con altrettanto interesse ed attenzione.
Marzia Carocci, poetessa e critico-recensionista fiorentino, celebra il valore della donna nella lirica "8 Marzo 1908" che rievoca la tragica morte in un rogo scoppiato in una fabbrica americana, evento attorno al quale poi nacque la "festa della donna" che tutti gli anni celebriamo. La Carocci ammonisce il lettore invitandolo a ricordare quel sacrificio e il valore-dono che la Donna stessa rappresenta: "E tu donna, che ancora lotti invano/ musa, mistero, madre del tuo tempo/ ricorda che quel fiore profumato/ è rosso sotto un giallo camuffato/ del sangue delle donne forti e fiere" (p. 31). Rosalba Satta Ceriale in "Ma la poesia non muore" riconosce il valore di questo genere letterario: difesa, approdo, consolazione e forza per concludere "Ma la poesia non muore con l'inganno" (p. 39). Nicoletta Corsalini, invece, dipinge in una lirica incalzante con dei versi reiterati, la violenza dell'uomo che si macchia di peccato, reato e prepotenza con le sue atroci azioni senza rendersi conto che ferisce se stesso nel momento in cui le compie.
Parlare di sociale non significa parlare solo di povertà, ma di tutte quelle realtà che pongono l'uomo in una difficoltà inarrestabile nel condurre una vita dignitosa: abbandono, esilio, l'essere orfani, la violenza sessuale (si legga la poesia "Broken" di Davide Rocco Colacrai, basata su di un doloroso episodio d'incesto, p. 67), l'offesa ricevuta, la prostituzione (si legga la bellissima lirica di Loretta Giannangeli intitolata "La giovane prostituta nera", p. 55), la denigrazione, lo schiavismo, lo sfruttamento lavorale (leggere "La fabbrica che uccide" di Paolo Tonelli, p. 114), la sofferenza per la guerra (leggere "Partigiani" di Giorgia Francesconi, p. 105 che si chiude con dei versi magnifici: "Fammi lottare per il meriggio della Vita"), il vagabondaggio, la mancanza di un lavoro, la discriminazione religiosa, il razzismo e così via. C'è dolore, ma non rassegnazione in queste pagine, le lacrime si mescolano alla nuda terra, alla polvere e le grida sembrano squarciare il silenzio. In "11 settembre" Maria Grazia Castagna rievoca l'attacco più doloroso che la società contemporanea abbia mai subito scrivendo "l'umanità si accartoccia/ opulente e sciocca/ nel delirio" (p. 108).
Questo volume regala al lettore pepite d'inestimabile valore, pagina dopo pagina. Solo dalla riflessione sul mondo e dalla comprensione, che giungono solo grazie alla compartecipazione e alla condivisione d'idee, si può modificare la società nel bene, proprio come "L'uomo di fumo" di Daniele Carboni in cui l'uomo, dopo aver "emarginato, rifiutato e cancellato", giunge a una riflessione aperta sul senso dell'esserci.
Non ci sono migliori parole che quelle usate da Anna Maria Folchini Stabile nella sua poesia "Corrono gli anni…", un quadretto di consapevole e riconoscente storia dell'uomo, dell'italiano nella fattispecie, con riferimenti ad eventi storici dolorosi. La speranza e l'ottimismo, che sono elementi comuni in molte poesie di questo libro, non sono una manifestazione effimera dell'utopia che tutti i giorni rincorriamo, ma sono esse stesse rivelatrici di una lucida volontà di migliorarsi, aiutarsi e scoprirsi utili all'altro a partire dai più piccoli gesti:

Ci saranno
giorni migliori
quando tutto
avrà compimento,
quando ognuno,
conosciuto il suo ruolo,
farà della storia
il suo Credo (p. 113).

Jesi, 13-02-2013

* * *

Némesis
di Marzia Carocci
con prefazione di Fulvio Castellani
Carta e Penna, Torino, 2012
ISBN:978-88-97902-16-4
Pagine: 95
Costo:12€

Recensione di Lorenzo Spurio

Perché non è finita
finché ritorna il giorno
che limpido c'invita
di nuovo a un altro sogno.
(in "E sarà di nuovo giorno, p. 25)

Difficile e forse addirittura coraggioso è il recensire il recente libro della scrittrice, poetessa, nonché valida collaboratrice Marzia Carocci, perché la sua attività letteraria, le sue pubblicazioni e soprattutto il suo impegno concreto nel mondo culturale contemporaneo è, oltre che encomiabile e invidiabile, prerogativa per considerarla una delle potesse più valide e amate del nostro tempo. Non si tratta di un'asserzione iperbolica: chi la conosce anche solo di nome per il suo serio impegno sa che sto dicendo il vero, mentre a chi non la conosce inviterei a leggere qualcosa di lei: poesie, ma anche recensioni, perché va ricordato che Marzia Carocci è un anche un attento critico che si occupa di note di prefazioni, recensioni e quanto altro, il tutto all'insegna della promozione di lavori di qualità che, non essendo supportati da grandi case editrici, rimarrebbero nell'ombra se nessuno si assumesse l'onere di promuoverli adeguatamente: in altre parole, il "poeta incompreso" della sua omonima lirica o i "ragazzi spesso non capiti" di "La gioventù" (p. 46). Negli anni ho avuto modo di leggere varie poesie di Marzia, tra quelle che lei pubblicava in Facebook e quelle apparse in varie antologie poetiche e sono stato enormemente contento della sua collaborazione anche alla rivista di letteratura Euterpe che dirigo.
Il libro in questione, Némesis, edito nel 2012 dall'Associazione Carta e Penna di Torino ci immette da subito in un'ambientazione di difficile collocazione: l'immagine di copertina, la foto di una bambola scheggiata della quale risalta, però, il rosso delle labbra sensuali sembra trasmettere un senso d'incertezza e al contempo di paura, come se qualcosa -che non ci è dato sapere- è appena successo e che quell'espressione di spavento, quelle cicatrici sul volto siano, dunque, il "risultato" di qualcosa. Il titolo, Némesis, che potrebbe far venir in mente a un recentissimo romanzo del grande americano Philip Roth, sta a significare quei momenti difficili del passato che vedono poi un momento di "rivelazione" che in pratica li fanno risollevare, una sorta di epifania o come viene detto in Wikipedia, come "una compensazione". Parlare di "nemesi", dunque, presuppone considerare la realtà liquida nella quale il nostro essere si trova come un immenso vivente dominato da forze imperscrutabili, ingovernabili che, in una certa misura, dettano a nostra insaputa le nostre azioni, in altre parole di fatalismo. Una nemesi, dunque, presuppone un prima e un dopo, un periodo di tristezza, un altro di rappacificazione, un tramonto e un sorgere. Ma l'attenzione non è tanto su questi due elementi, quanto sul processo di cambiamento stesso, sul momento "rivelatore" che consente appunto di passare dal prima al dopo.
La silloge si apre con la lirica intitolata "8 marzo 1908", già letta e contenuta in Poeti contemporanei e non. Antologia di poesia civile edita da Agemina (2012) nella quale la poetessa affida tutto al ricordo di quella data dolorosa nella storia dell'umanità: il rogo che si diffuse in una fabbrica americana producendo una grande quantità di vittime donne portò l'attenzione sulle cattive condizioni di lavoro e sullo sfruttamento (tanto lavorale che non) della donna nella società. La festa della donna nasce per ricordare il sacrificio di donne con la "D" maiuscola che soffrirono le ingiustizie della storia e la prepotenza degli uomini sulla loro pelle. Della lirica i versi più belli sono quelli che affondano la loro essenza nel vivo cromatismo: "ricorda che quel fiore profumato/ è rosso sotto un giallo camuffato/ del sangue delle donne forti e fiere/ che vollero lottare per cambiare" (p. 7).
Ci sono liriche dolorose, ma al contempo ricchissime dal punto di vista dei sentimenti e sono principalmente quelle che hanno un qualche legame al tema del tempo come in "A mio padre" dove l'uso continuo di quel condizionale "vorrei" ci dice che la poesia non è altro che un sogno ad occhi aperti, un qualcosa di illusorio, una sorta di tentativo di voler riconquistare quello che in un tempo andato non si è potuto fare o non si è avuto il tempo di fare. Ed è forse proprio il tempo, quel gigante invisibile e sempre presente, a rappresentare la "nemesi", quello stacco lucido da un prima a volte doloroso o che si ricorda con nostalgia al presente che, invece, è immancabilmente diverso dal prima, addirittura differente da come ce l'avremmo immaginato: "La vita ci conduce dove vuole/ ma niente può nascondere e occultare/ i sogni ed i ricordi sono eterni/ bagaglio di un'essenza da cullare", scrive la poetessa in "Ad un caro amico ritrovato" (p. 9). Come per dire: siamo noi stessi solo perché abbiamo avuto un passato (privato e collettivo) e perché abbiamo ricevuto e dato emozioni. Una vita senza affetti, infatti, si ridurrebbe a niente: desolazione e senso di nullità. La Carocci sottolinea in queste liriche quanto l'amore, l'amicizia, l'affratellamento e le piccole cose possano alimentare quella ragion d'esserci nel presente e quella forza motrice per andar avanti e non lasciarsi scoraggiare. La morte di un genitore, allora, non è solo vivido manifesto di un dolore che mai più verrà colmato, ma anche un sorriso incantato sul viso della poetessa.
In "Amore immortale" scopriamo la poetessa-madre in una lirica d'amore verso i suoi figli nella quale, come spesso accade nelle liriche della Carocci, fa capolino il tempo, quasi fosse un ospite non gradito, un nemico indissolubile. La riflessione sul tempo è chiara ed espressa in termini facilmente comprensibili a tutti: "Sfugge poi il tempo e scorrono gli anni" scrive, per concludere in un chiaro encomio all'amore che salva e che unisce anche oltre la morte: "Non sarà il tempo, trascorso e andato/ che arresterà questo mio amore" (p. 11).
Il tempo ritorna in tutte le possibili manifestazioni in questa silloge d'inestimabile valore: le rughe (p.12, 45,46) segno fisico della giovane età ormai sfiorita, il ritardo (una dilazione, improvvisa, nel tempo che solitamente provoca scoraggiamento e che nella lirica "Agape" dedicata al marito, invece, è diventato ormai segno di "ritualità"), la stanchezza fisica che il "peso del tempo" (p. 13) arreca, il "come allora" dell'omonima poesia; i "bimbi già vecchi" in "Dolore" (p.23) , cresciuti troppo velocemente e privi di una dolce infanzia a causa della violenza della guerra e i "giorni usurati" (p.42). Stupenda la poesia "Assorta" in cui la poetessa osserva la madre a distanza cercando di capirne i pensieri, i ricordi più o meno felici del suo passato, e tituba se avvicinarsi o no quasi da sentirsi invadente o inopportuna, ma poi è la forza di un gesto, quel "prendere la mano" che apre il cuore della poetessa e lo avvicina a quello della madre.
Ma una delle cose più curiose di questa silloge è che, anche se la poetessa parla sempre di questo duello perenne con il tempo o del tempo che divora il presente per condurre l'uomo alla vecchiaia e alla fine dei suoi giorni, lei non parla mai di morte. Non usa questa parola troppo dura, fredda, che annulla le speranze e preferisce descriverla con versi più elaborati che ci trasmettono un'immagine di eleganza e ci fanno pensare alla morte come una danza che corteggia l'uomo: "[il] traguardo d'un tempo/ codardo e impietoso/ che in fondo ci attende crudele" (in "Anche io avrò il tuo tempo", p. 13). In "Come allora" la morte è semplicemente "la via de non ritorno" (p.19).
In "Carnevale" la poetessa affonda in un momento di colori e travestimenti, qual è appunto quello della festa di Carnevale e durante la quale "[fingerà] per non farsi scoprire" (p. 17). C'è da una parte un'insaziabile sentimento fanciullesco e ludico che torna a galla, quasi con la volontà di sfidare se stesso e gli altri, dall'altra, però, c'è la volontà della poetessa di osservare, travisata, gli altri e il mondo, senza esser vista né riconosciuta. Il bisogno di cambiare prospettiva, di indossare gli abiti di un altro e di sentirsi un po' questa persona e soprattutto la necessità di celarsi al mondo, è forse rivelatrice di come la poetessa consideri importante il tema dell'identità passata. Mascherandoci e ritornando bambini possiamo illuderci di rivivere quei momenti andati per sempre e di rinverdire ricordi ormai appassiti: "Di domani non voglio parlare,/ la mia maschera ride perenne,/ cosa importa se dietro io vivo,/ altri mondi, altri sogni per me" (p. 17).
Il tempo che divora e che consuma non viene mai insultato, offeso o vezzeggiato dalla Carocci, ma è esso stesso oggetto di riflessione dei suoi pensieri; parlare di esso significa cercare di conoscerlo, respirarlo e farselo amico. La Carocci dialoga con esso, quasi volesse delle risposte che puntualmente non giungono. Non si scoraggia e lo richiama, lo interpella, lo chiama in causa. E' lui che comanda tutto e l'uomo deve prenderne atto.
Non si sfugge dal tempo, non si annulla, non possiamo dilatarlo: "Ma niente contro lo scandir/ degli anni io posso", scrive in "Madre" (p. 54).
Possiamo viverlo, però, mitigarlo, sfidarlo o, come ci dice la Carocci, "trasformarlo":

Non sono più bambina,
né giovane ragazza
ma il tempo che è passato,
lo voglio trasformare.
(in "E sarà di nuovo giorno", p. 24)

La sensibilità di una poetessa come la Carocci è così variegata ed eccelsa proprio perché parte da un'attenta esegesi sul tempo e sul ruolo che esso svolge nelle nostre vite e, soprattutto, nelle nostre riflessioni. Così il ricordo della nonna e i giochi dell'infanzia sembrano a prima vista essere perduti e sostituiti da quei "nostalgici giorni" (p. 33) del presente, un tempo in cui la malinconia, la tristezza e la continua lotta con la dimenticanza, scrivono le ore, ma il passato non è perduto perché rivive nei sogni dove la poetessa ritrova quei tempi e riscopre momenti passati, re-incontra i suoi cari e quasi dialoga con essi. Così la mamma, il genitore premuroso che ha dato amore e cresciuto il figlio, una volta anziano diventa come un infante a cui il figlio da' amore, premure e attenzioni cantandogli una dolce ninna nanna ("Ninna nanna", p. 61).

Jesi, 19-02-2013

* * *

Un passaggio verso le emozioni (2010-2012)
di Giorgia Catalano
Prefazione a cura di Emanuele Marcuccio
Photocity Edizioni, Pozzuoli (Na), 2012
ISBN: 978-88-6682-321-6
Pagine: 63
Costo: 8,14 €
Link diretto all'acquisto

Recensione di Lorenzo Spurio


A piccoli passi, andiam
verso la vita
verso noi stessi,
verso lo specchio
della nostra anima
(in "Anima", p. 7)

Con Un passaggio verso le emozioni Giorgia Catalano esordisce nel mondo della poesia, sebbene abbia già pubblicato varie liriche in antologie. Come sottolinea in maniera acuta il poeta e aforista palermitano, nonché curatore della silloge, Emanuele Marcuccio, la sua poesia è ricca di musicalità grazie alla presenza di forme retoriche e di stratagemmi metrico-poetici che rimandano a una poetica di tipo classico.
Le liriche condividono un senso di nostalgia e tristezza per un passato ormai andato: nella lirica che apre la raccolta, "Fioco lamento" c'è desolazione, silenzio e un senso d'abbandono che, però, porta la poetessa a prendere una decisione importante: "Rubo un sorriso/ ad un cucciolo d'uomo,/ spezzo l'affanno del tempo/ che fu" (3). E nella lirica che segue, "Ripenso", i pensieri dolorosi assumono materialità e vengono equiparati a dei panni: per rinverdire quei momenti passati e per privarli dell'angoscia ai quali erano legati sarà necessaria una purificazione: "Così, odorosi di bucato/ li indosserò come abito nuovo" (4). Bastano due semplici liriche per comprendere quali sono le tematiche profonde che caratterizzano un poeta e queste due, scelte non a caso, ne sono la prova: la Catalano affronta i temi del tempo e del suo indissolubile scorrere, del passato e del ricordo, del dolore e dell'assenza e del bisogno che l'uomo ha nella sua contemporaneità di "fare i conti" con quello che è stato. Siamo quelli che siamo stati ed è impossibile annullare il passato, è vero, ma la Catalano ci insegna che forse il presente fluido dell'oggi può insegnarci a ricomprendere il passato, a rivederlo, a riviverlo, sempre che siamo disposti a farlo, prendendo le distanze da quel dolore vivo che invece caratterizzò quei momenti.
Nella poesia "Tremo", quella che a mio modesto parere tocca l'apice dell'espressività lirica e al contempo è in grado di trasmettere la violenza delle immagini, Giorgia Catalano ci "narra" dell'angoscia che può nascere in una persona che viene ferita psicologicamente e fisicamente, un dolore vergognoso che genera disperazione e incomprensione: "Tremo/ vicino alle tue mani/ percosse e deturpate" (8).
Ovviamente la poetessa ci regala liriche anche più lucide ed ottimistiche, come "Per te, piccola" ispirata alla nascita della piccola Martina e che, in qualche modo, celebra il mistero della vita che puntualmente si rinnova. Ci sono liriche colorate e profumate come "Porta Palazzo" dove la poetessa riflette su culture ed etnie diverse guardando una donna in burka "dallo sguardo cupo" (10) per poi riflettere anche sulla presenza cinese nel nostro paese: "Gente che va e che viene,/ che s'adopera in acquisti" (10) e anche la poesia "Tasselli", una sorta di manifesto della sua poetica, dove le canoniche attività del libero pensatore (leggere, pensare, sperare, poetare) vengono considerate tasselli, ossia parti che solo uniti tra loro danno forma e unità a un qualcosa che, lentamente, "si fa/ immagine" (19). In "A te, poesia", la poetessa annuncia il suo amore per questo genere letterario che è consolazione, guarigione e custode di mali tanto da portarla ad utilizzare un linguaggio iperbolico: "Vivo per te" (28) che ben mette in luce quanto il rapporto della Catalano con la poesia sia vivido e autentico.
Mi piace concludere questo mio breve commento con la speranza che trasuda dalla lirica intitolata "Anime spoglie" dove la morte di un ragazzo viene accolta dal Cielo con un lampo che "squarcia/ l'unica bianca nube seppellita da cumuli/ anneriti dalla disperazione" (12) descritto come un fiore che di colpo appassisce, all'improvviso per tramontare per sempre. Dov'è allora la speranza in una lirica luttuosa come questa? La speranza è il dolore stesso che, ormai come un fardello che la madre del protagonista porterà fino alla fine dei suoi giorni, "abita/ nel suo cuore" (13) come un tremendo compagno e un dolce nemico che, tuttavia, le farà compagnia. Così come avviene in "A chi non c'è più" dove l'idea di un aldilà è in grado di mitigare quel dolore e quell'assenza: "Ci sarà sempre/ un tuo sguardo/ amorevole e attento,/ posato su di me" (15).

Lorenzo Spurio

Jesi, 01-02-2013

Giorgia Catalano è nata a Ventimiglia (IM) nel 1971. Nel 1989 ha conseguito la maturità magistrale. Inizia a scrivere poesie in età adolescenziale. A partire dal 2010 varie sue liriche sono apparse in diverse antologie poetiche e riviste letterarie online. L'autrice ha un suo blog che prende il nome dal titolo di questa sua prima raccolta poetica dove pubblica poesie, foto, pensieri e altro.

E' SEVERAMENTE VIETATO DIFFONDERE E/O PUBBLICARE LA PRESENTE RECENSIONE IN FORMATO INTEGRALE O DI STRALCI SENZA IL PERMESSO DA PARTE DELL'AUTORE.

* * *

Gli invisibili
di Gianfranco Menghini

Un industre popolo che dalla Magna Grecia, a causa di un'esplosione terrificante dell'Etna oltre tremila anni fa, varca le colonne d'Ercole e, ramengo e prossimo alla fine per lo stremo, approda in una grande isola in mezzo all'Oceano Atlantico. Dotato di una forza di volontà straordinaria e di una compattezza d'intenti, si dà leggi semplici ed efficaci. Niente perdita di tempo in religioni, mitologie o comportamenti scaramantici. Si dedica interamente a migliorare la sua situazione. Grazie anche alla fertilità dei terreni dell'isola-continente e alle sue immense risorse minerarie e ittiche. Quando Cristoforo Colombo si avventura in mare per circumnavigarlo e approdare nel mitico Catai, questo popolo che niente vuol spartire con gli umani, ha raggiunto un livello di tecnologia tale da essere considerato inconcepibile anche ai nostri giorni. Ha nascosto l'isola sotto una campana elettromagnetica che la rende invisibile agli occhi animali e a tutti i più sofisticati congegni di ingegneria ottica compresi i satelliti spia, con un confine che supera le quaranta miglia attorno alle sue coste. Nessuna nave né aereo può perforare, nemmeno per sbaglio, il suo spazio vitale giacché, senza che gli esterni se ne accorgano, la prua dei loro veicoli viene deviata per seguire i paralleli e i meridiani disegnati dagli uomini. Tutto questo e altre cose che nemmeno adesso si possono immaginare come, per fare un solo esempio, un potentissimo computer il cui nucleo è composto da una materia chimica simile a quella del cervello umano, ma ridondante di neuroni attraversati da miliardi di finissimi filamenti d'oro che conducono un'elettricità a nanoamperaggio, il cui funzionamento è superiore a cento milioni dei più potenti computer utilizzati dagli umani.
Tuttavia una cosa, purtroppo, il popolo degli elleni (così si definiscono gli abitanti di KALLITALA) condividono con il genere umano: l'aria che respirano, e dato che sono sensibilissimi a ogni sia pur minima variazione negativa del composto aereo nonostante l'isola sia situata sulla faglia che taglia in due il fondale dell'Atlantico, l'aria inquinata arriva anche là...

SE HAI UN IPAD, GALAXY O ALTRO LETTORE MULTIMEDIALE, FAMMELO SAPERE, TI INVIERO' IL LIBRO COMPLETO.

Uno straordinario capolavoro, un libro che farà epoca, leggibile dall'adolescenza in su che, sotto forma di fantasy, espone in modo chiaro il problema della sopravvivenza del pianeta Terra, dando spunti interessanti che forse un gruppo di scienziati potrebbe mettere in pratica. Perché esistono l'oro, i diamanti e il platino? Perché non vengono creati minerali e rocce in un composto più omogeneo come il ruprizio, la fresire, il rocroasio, eccetera? Eppure la nostra Terra ce ne ha dato innumerevoli prove. Basta studiare più attentamente le stratificazioni dovute sia ai sedimenti che ai movimenti tellurici di millenni di anni fa.
La lettura di questo libro è allietata da una storia affascinante, piena di colpi di scena, di un amore celestiale e di un finale mozzafiato… (Ted Patty - L'ECOLO')

* * *

Il punto estremo
Paolo Pajer
Erga edizioni, 2012

Nota di Massimo Acciai

Un libretto piccolo nel formato e nel numero di pagine, quello di Paolo Pajer, ma denso nel contenuto. Il "punto estremo" del titolo è, come si può intuire, quello della fine dell'esistenza. In particolare si narra il "punto estremo" di tre vite, strettamente legate: Adele, Claudio e un feto indicato col nome di Zero. Diverse per ciascuno le scansioni temporali: la storia di Adele si misura in giorni, quella di Claudio in ore e quella di Zero in istanti. Il tempo è il protagonista di questo libro: i ricordi, il passato, il futuro precluso ai personaggi, il tempo degli affetti e del dolore, il tempo che manca, che passa inesorabile verso l'istante finale in cui tutto cade nell'oblio. Si parla della morte in modo poetico, alla ricerca di un senso dell'esistenza. Un libro che fa riflettere.

* * *

La riva in mezzo al mare
Monica Fantaci
Tracce per la meta, 2012


Nota di Massimo Acciai


La silloge della giovane poetessa siciliana Monica Fantaci si apre con una prefazione a cura di Lorenzo Spurio (scrittore e critico letterario jesino, fondatore insieme a Monica e al sottoscritto della rivista Euterpe) e con la poesia che dà il titolo al libro: un titolo che subito solletica la fantasia del lettore e lo introduce nel mondo poetico dell'autrice. Freschi versi inaugurano la raccolta poetica: uno sguardo solare e riflessivo sul mondo, una continua scoperta di freschezza e di paesaggi silenziosi e assolati, dove cercare se stessi. La poesia è lo strumento di questa ricerca e la Natura - come dichiara Spurio nella sua prefazione, e come suggerisce anche la copertina (che ritrae un tramonto infuocato sul mare) - la grande protagonista della maggior parte delle liriche. La Natura che fa da specchio all'anima, benigna, in cui l'uomo può ritrovarsi e ritrovare il suo equilibrio. Una rinascita nella libertà, nella Bellezza, nell'Amore. Lo stile è piano, con alcuni arcaicismi e un uso intenso della rima e dell'assonanza nel verso libero. Versi brevi, essenziali, dipingono scenari della terra di origine di Monica, con poche sapienti pennellate, risvegliando i sensi. Riassumendo in tre parole il libro lo possiamo definire un Inno alla Vita.

* * *

Vi segnalo l'uscita del mio nuovo libro di poesie, con prefazione di Ilaria Dazzi e Postfazione di Renzo Montagnoli.
Ciao a tutti.
Antonio


Mitologie domestiche dell'anima
Autore Messina Antonio
Prezzo
Sconto 15% € 8,50
(Prezzo di copertina € 10,00 Risparmio € 1,50)

Dati 2012, 80 p., brossura
Editore Ass. Culturale Il Foglio (collana Poesia)

* * *

Non ti avrò mai
di Claudio Secci
(2013)

Recensione di Lorenzo Spurio

Il titolo enigmatico di questo libro richiama da subito l'attenzione e la curiosità del lettore. Chi è che non avrà mai chi? Il libro è un romanzo pervaso da spirito giovanile che narra in maniera autentica di sentimenti quali l'amicizia e l'amore che nascono all'interno di un gruppo di amici. I normali rapporti di questo gruppo di giovani, che si concede un viaggio nell'affascinante Spagna del nord, vengono rivisti alla luce dei momenti vissuti ventiquattro ore su ventiquattro insieme e così una parola non detta o una mossa fatta di troppo vengono a caricarsi improvvisamente di significati ben più grandi di quelli che corrispondono al semplice atto di "dire" o di "fare".
Da subito l'autore delinea come possano esistere tante varietà di amicizia: quella leale e fidata che travalica tutto, quella silenziosa e traballante, quella mal riposta. Se, poi, l'amicizia con una persona del sesso opposto si trasforma in infatuazione, prima ed ossessione poi le logiche interpersonali si complicano ulteriormente. Chi decide "cosa" è una persona per noi? Dove finisce l'amicizia e dove inizia l'amore? Chi definisce questi limiti, ammesso che questi possono essere definiti tali?
Claudio Secci affronta una materia tendenzialmente semplice facendolo, però, in maniera inedita ed estremamente acuta: il tessuto psicologico dei membri del gruppo fuoriesce attraverso i numerosi dialoghi spesso due a due, le conversazioni o le riflessioni ad alta voce. Lo stile ha immancabilmente moltissimo del linguaggio parlato con vari termini tratti direttamente dal linguaggio giovanile che rendono la lettura spigliata e coinvolgente.
Ma il libro non è solo questo, è molto di più.
Un amore platonico e non corrisposto è il punto di partenza e di fine di questa narrazione avvincente che incollerà le mani del lettore al libro fino a che non lo avrà chiuso perché ultimato. Ed ancora richiamiamo in causa il "limite" perché qual è l'argine che stabilisce la normalità dalla morbosità di un rapporto? Forse è qualcosa di individuale, forse è una materia meramente soggettiva.
Il protagonista del libro, frustrato e indeciso, riflette molto su di sé, su quello che desidera (l'utopico) e su quello che di concreto ha (il reale) e il volo che fa di continuo da un mondo all'altro è tessuto sulla carta dai suoi pensieri, dalle sue sofferenze momentanee, dalla sua grande voglia che accada qualcosa che cambi la realtà nella maniera che lui desidera. Ma non è possibile forzare il destino e, spesso, quando lo si fa questo diventa controproducente, quasi che il Fato, indispettito, decida di avventarsi su di noi.
Il personaggio di questo libro, infatti, non lo farà, ma neppure si rassegnerà alla sua condizione di amante deluso, di eterno addolorato per pene d'amore e cercherà sempre di darsi da fare per risollevare la sua situazione.
Secci inserisce un finale che il lettore avverte come agrodolce dall'incipit e che scoprirà, invece, essere drammaticamente spietato, ma non meno coinvolgente.
Un'amara riflessione sui limiti dell'amore e su come il tempo, inesorabile, non è in grado di restituire all'uomo ciò che ha perso nel suo passato.

Jesi, 28-02-2013

* * *

Prefazione a "Senza rete" di Fiorella Carcereri

Frammenti di poesia, "specchi fedeli" di sentimenti vissuti, in cui il lettore può ritrovare se stesso: il canto di Fiorella Carcereri ha tono autobiografico, eppure è universale.
Senza rete di protezione l'autrice procede funambolicamente dibattendosi tra illusioni e disincanti, vittorie e sconfitte, tra emozioni violente, improvvise, e stati d'animo più pacati, sintomo di un'avvenuta riconciliazione col mondo e, ancor prima, con se stessa.
La raccolta, articolata in due parti, appare alla stregua di un percorso, un cammino di crescita personale, che l'autrice compie attraverso l'ars poetica, sublimando il dolore, l'intimo grido della sofferenza provata.
L'amore nelle più varie sfaccettature aleggia sull'intera silloge. In maniera ordinata, come accingendosi a compilare un inventario delle sensazioni esperite personalmente, l'autrice passa in rassegna nella prima sezione, Tu ed io, le fasi salienti di una finita storia amorosa: l'abbandono, i ritorni continui, simili a "maree", le illusioni, i tentativi di riavvicinamento, l'indifferenza.
Il discorso della Carcereri non è però nichilista e nella seconda parte, dal titolo Io e il resto, si pone in relazione con la realtà circostante, facendo entrare nuovi attanti nell'intessuto della scrittura, protagonisti, non secondari, della vita dell'autrice. Un dialogo fitto, a tu per tu, con i destinatari: la madre, un'amica, uno sconosciuto incontrato per caso. Non solo, ma è la società tutta a essere chiamata a testimone di stati d'animo personali e riflessioni di più ampio respiro sui tempi in corso, spesso espresse sotto forma di monito. E' alta e sentita l'urgenza di richiamare l'attenzione su tematiche globali, come l'inquinamento, le guerre, le ingiustizie sociali, considerate sintomo di regressione e stupidità dell'uomo.
In tal modo, in Senza rete succede che il canto iniziale di dolore di una donna si può sciogliere nella dolcezza di un ricordo o coniugarsi in protesta civile e infine tentare di abbracciare l'universo.

Il libro "senza rete" puo' essere acquistato o prenotato presso tutte le librerie del territorio nazionale oppure ordinato direttamente all'editore al seguente indirizzo e-mail:
commerciale@edizioniensemble.com

* * *

La vita nell'osmosi del tempo
di Lenio Vallati
Prefazione di Mazia Carocci

Il viaggio emozionale che il poeta ci propone è la vita stessa attraverso le molteplici esperienze ch'ella ci offre al di là di noi e del nostro volere; egli ci porterà nel vortice dei giorni meno felici, nelle primavere, nelle tempeste ma anche fra le gratificazioni vissute.
Ricordi e nostalgie, rimpianti e desideri in un continuo altalenarsi dove ognuno di noi, trova un po' di sé e ne condivide l'emozione fino a sentirla propria, a goderne l'attimo o a piangerne la memoria.
Lenio Vallati, ci propone una poesia spontanea, vera, emozionale, un poeta che non costruisce schematicamente la versificazione, egli condivide la propria "emozione" inebriandosi in questa lui stesso, per affidarcela poi, a piene mani, aprendosi al lettore senza timore di esporsi , concedendo quell'interiorità che l'anima sua conosce.
Parole come carezze, profumi, canti, ma anche graffi di rimembranze e riflessioni che si contorcono, si plasmano, s'innalzano nella realtà delle cose dove tutto non è sempre luce, ma tinte di ombre in attesa di chiarore e di speranze.
Liriche di amore, d'impegno civile, di passione e dolore; poesie che incantano e non impongono l'espresso detto, ma ne danno invece, una visione limpida e ricca d'immaginazione per eventuali considerazioni e analisi, attraverso la metamorfosi del ragionamento umano, spesso egoistico e disinteressato.
La poesia, del Vallati è il piacevole conduttore di un pensiero profondo, dove idiomi musicali prendono a muoversi a odorare, a rendere rappresentazione visiva l'immaginario, parole vive, capaci di fare commuovere, ricordare e a fare riaffiorare momenti e situazioni credute perdute nel tempo.
"La vita/ è un barlume di sogno/ immerso/ nella caligine nera/ del tempo."
Lenio Vallati, poeta e scrittore, ha raggiunto la giusta maturità dell'espressione emozionale/ introspettiva, mai prosaico, attento al mondo circostante dove da diligente osservatore, ne rileva i numerosi riflessi fatti di incanti, difficoltà, gioie e sogni, esponendo il tutto con l'eleganza poetica che lo contraddistingue.
Un autore che sa esaltare attraverso la parola, quel miracolo che si apre ogni giorno, il prodigio che si ripete ogni istante, l'incanto eterno dove ogni vibrazione, ogni palpito ogni pulsazione è nostra eredità: la vita stessa.

Lenio Vallati è nato a Gavorrano (GR) il 21/9/1953 e risiede a Sesto Fiorentino. E' capostazione presso l'impianto di Firenze-Castello. Esordisce nel 2003 con il libro di narrativa 'Soggiorno a Bip-Bop', Aut. Libri Firenze. Del 2004 'Un criceto al computer', Ibiskos ed, del 2006 'Desiderio di volare', ed. Bastogi. Sempre del 2007 è il volume di poesie "Alba e tramonto" ed. Bastogi. Nel 2011, per le ed. Bastogi, esce il suo primo romanzo, Graffio d'Alba, ambientato a Sesto Fiorentino. A metà marzo del corrente anno uscirà il suo secondo libro di poesie, dal titolo ancora da definire. Lenio Vallati è socio di Liberarte e fa parte delle giurie dei concorsi "San Lorenzo in poesia" e "Prato, un Tessuto di Cultura". Recentemente ha ricevuto, nel Salone dei 500 in Palazzo Vecchio, una targa alla carriera per la sua attività letteraria. Hanno recensito le sue opere Marzia Carocci, Anna Balsamo, Massimo Acciai, Gianni Calamassi, Alessandra Bruscagli, Carmelo Consoli, Lia Bronzi, Ester Cecere, Sandra Carresi etc.

* * *

Antimateria di Andrea Blu.

Leica, Kami e Giada vogliono cambiare la propria vita ma finiscono con l'annullarsi. Il loro universo privo di tabù e limiti, senza nessun appiglio morale nel quale tutto va perduto, trascinerà il lettore in un labirinto circolare. Le uscite sono ovunque e da nessuna parte, al pari di una salvezza luminosa ma irraggiungibile.
Un viaggio farneticante, che passa fra sesso e droghe, serate inconcludenti e programmi tv, saggi sulla coltivazione della marjuana e parentesi oniriche surreali.

Chi è Andrea Blu? Come lui stesso racconta Andrea è nato dall'uovo. Subito dopo aver rotto il guscio, si è guardato intorno e ha detto: "blu!" Oggi il suo arrivo è annunciato così: "Illustrissimi signori, è un onore per me presentarvi quest'uomo in calzamaglia. Egli non è altri che l'incredibile Blu! I libri di Blu sono fatti di specchi, schermi scollegati, fili di cristallo e statue dal cuore duro".

"Antimateria. Perché il mondo non è finito. È Blu"

Il romanzo affatto nuovo di Andrea Blu impazza i neuroni tra fragili graffi e dolci rintocchi e innerva la rete di acido melenso.

Dal 21 gennaio 2013 l'uomo in calzamaglia di Antimateria, in seconda versione rivisitata per salvare il mondo e tinteggiarne di blu le pareti, si aggira in rete sotto forma di ebook.

Dissonante e vertiginoso, disossante e voluttuoso, Antimateria rifugge con cautela ogni classificazione giocando con una circolarità devastante che accompagna il lettore in un viaggio labirintico. Non c'è spazio per tabù e vincoli. Nessun limite, nessun appiglio morale che possa salvare.

Non c'è neppure una trama. Per Leica, Kami e Giada, decise a cambiare la propria vita, ogni varco si apra all'orizzonte si perde nel nulla, in un viaggio farneticante fra sesso e droghe, serate inconcludenti e programmi tv, saggi sulla coltivazione della marjuana e parentesi oniriche surreali.
Esordio letterario di una scrittura psichedelica che gioca fino in fondo con le parole, con le visioni, quello di Andrea Blu è l'apoteosi del frammento incastonato tra pagine bianche, le pagine del non detto. Specchi, schermi scollegati, fili di cristallo e statue dal cuore duro sono i veri protagonisti.

Edizioni di Karta
Tel. +39 070-7966552
www.kartaedizioni.com
info@kartaedizioni.com

 
Segreti di Pulcinella - © Tutti i diritti riservati
 
Contatore visite dal 6 giugno 2011