Eventi  -  Redazione  -  Numeri arretrati  -  Edizioni SDP  -  Indice generale  -  Letture pubbliche  Blog  

  Indice   -[ Editoriale | Letteratura | Musica | Arti visive | Lingue | Tempi moderni | Redazionali ]-


Narrativa

Lo shopping delle lingue di Massimo Acciai, Lingue di Antonella Pedicelli, Fiesta di Massimiliano Chiamenti, Città smarrita di Paolo Ragni, La parola di Anna Maria Volpini

Poesia italiana

Questa rubrica è aperta a chiunque voglia inviare testi poetici inediti, purché rispettino i più elementari principi morali e di decenza...
poesie di Massimo Acciai, Caterina Bigazzi, Miriam Cividalli Canarutto, Giuseppe Costantino Budetta, Andrea Cantucci, Chiara, Francesco Felici, Renato Lonza, Manuela Palchetti, Luciano Valentini, Anna Maria Volpini

Poesia in lingua

Questa rubrica è aperta a chiunque voglia inviare testi poetici inediti, in lingua diversa dall'italiano, purché rispettino i più elementari principi morali e di decenza...
poesie di Francesco Felici, Maria Pia Moschini, Julianna Vas-Szegedi

Caffe' Letterario Musicale

La musica abbraccia la poesia
rubrica a cura di Paolo Filippi

Teatro

La favola dello spettacolo di Liliana Ugolini
intervista di Massimo Acciai  

Aforismi

10 AFORISMI in poesia...
di Andrea Cantucci  

Saggi

José María Eguren di Enrico Pietrangeli
Scritture minimali, scrittori metropolitani di Caterina Rocchi

Recensioni

Marta di Antonio Sofia, recensione di Massimo Acciai
Disorder di Gianfranco Franchi
Comunque bella di Marco Boscaro, recensione di Marco Bazzato
Il fantastico mondo dei sogni di Sabina Rellini, recensione di Enrico Pietrangeli
C'è una spina che mi buca la vita di Sonia Cincinelli
C'era una volta un computer di Gianluigi Zuddas

Interviste

Intervista ad Antonio Sofia (autore di "Non ti chiederò niente" e "Marta")
di Massimo Acciai

José María Eguren [1874 - 1942]
 

Nota di Enrico Pietrangeli


Un tema ricorrente, nella poetica di Eguren, è quello della fanciulla. I tratti di un evento traumatico si percepiscono nel morso di un rettile che porterà via, ineluttabile, la vita di una bimba in "Antigua". "La muerta de marfil" non è altro, probabilmente, che l'indelebile ricordo di quel feretro. Resterà una felicità disillusa, recisa, minata da funesti presagi e che segnerà per sempre la personalità dell'artista; la nostalgia di un passato nel fascino esercitato da quello stesso ignoto rilevato, talora espletato in un erotismo velato e crepuscolare, prossimo al decadentismo. Il suo, in ogni caso, sarà un mondo "preservato", fantastico e fanciullesco, pregno d'ignote presenze e celato dietro incantati segreti, popolato di personaggi medioevali ed entità mitologiche, di fantasmi e di fate, a rimarcare l'integrità di un'immaginazione che in lui non verrà mai meno: quella dell'infanzia. Eguren aveva una vorace, naturale predisposizione ad assorbire quanto lo circondava: paesaggio, musica, illustrazioni e libri. Era quanto mai un vigile osservatore, poneva attenzione tanto ad ogni luccichio del paesaggio notturno quanto alla vita quotidiana. La sua è un'elegante ed altrettanto profonda introspezione nei labirinti dell'essere, dalla grande forza evocativa, ingenua ma anche oscura ed irta di simboli, che si dilata tra paesaggi gotici ed aspre, lugubri rovine. Sono versi che si snodano attraverso il mondo delle percezioni del sogno toccando l'inconscio e, per l'epoca, trovano riferimenti con la corrente modernista come pure nella modernità dell'idea psicoanalitica. Si manifestano attraverso visioni offuscate, dell'incubo o dell'allucinazione, in uno spazio inspiegabile ed immaginario dove si proiettano, alternandosi, le sue figure interiori. L'autore è sensibile all'incantesimo, all'ispirazione sollevata da amori lontani, perduti e dai significati sfuggenti ma che rasentano anche i limiti dell'inespresso, come negli spazi tratteggiati in modo indecifrabile, quasi inesorabile, attraverso i versi de "El caballo" e de "Los muertos", dove il verso si fa più scarno ed incisivo, prossimo al Novecento e le sue tematiche. La sua figura è, per un certo verso, proiettata verso le avanguardie e lo è con soluzioni originali, conservandosi autentico nel suo sentire in relazione ad un gusto molto raffinato, dove permane, più radicata, la struttura di un recente passato culturale, soprattutto europeo. Questo, oggigiorno, fa di lui un caso a sé, al di fuori di certi schemi letterari, collocabile tra le più valide voci del simbolismo ispanico ed anche quale esempio d'espressione lirica che, per i tempi, seppe adeguatamente aprirsi verso quanto di nuovo accadeva nel suo paese. Del resto Mariátegui, che incontrerà l'artista valorizzandolo nel '29, dette molto spazio alle avanguardie letterarie del periodo sulla rivista Amauta, aprendo al surrealismo con la pubblicazione di testi di Breton e del connazionale Xavier Abril. Eguren interverrà nel '30, poco più tardi, tra quelle stesse pagine con un saggio in cui menziona Nadja, profilo di un personaggio di Breton, sopra il quale tornerà ad esprimersi attraverso La Revista Semanal nel '31. Al di là di simboli, realtà e scrittura dell'inconscio, l'autore percepisce la poesia alla stessa stregua del trasporto che gli suscita la musica; vive dentro la trama sonora, del verso come della nota, lambendo, in una continua ricerca, una rivelazione dell'oltre, di universi sconosciuti e paralleli, impercettibili a livello razionale e prossimi ad una verità che resterà impenetrabile."Una poesia segreta, perché s'impegna nel rilevare una forma occulta, un mondo che, quando più si manifesta e rileva nel verbo, si cela richiudendosi nel suo segreto" ("Una póesia secreta, porque se empeña en relevar un modo oculto, un mundo que cuando más se manifesta y se releva en el verbo, más se oculta y cierra su secreto") commenta Americo Ferrari al riguardo di Eguren, poeta che potremmo altrimenti definire come un "artista dello spirito", inteso come intento a contemplarlo e rilevarlo nel suo aspetto più criptico piuttosto che a trascenderlo.

Una produzione esigua ma consistente
La esigua ma consistente produzione di Eguren è concentrata in due raccolte: Simbólicas (La Revista, Lima, 1911) e La canción de las figuras (La Penitenziaria, Lima, 1916). La prima, in un'edizione riveduta del '13, contiene una dedica a Marinetti, padre del futurismo. Attraverso la figura di Mariátegui e la rivista Amauta pubblicherà poi, nel '29, Poesias, un'antologica delle precedenti contenente due ulteriori raccolte inedite: Sombra e Rondineals. Estuardo Nuñez, dopo la sua morte, pubblicò Motivos, nel '59, dove si raccolgono saggi e prose, per lo più articoli su arte e natura apparsi in giornali e riviste. Sono scritti ricchi di lirismo e spiccato senso di osservazione, che si recepiscono, come nel caso di "Cervantes", originariamente uscito su "La Prensa" del '31, alla stessa stregua di vere e proprie prose poetiche. Ancora Nuñez curerà, successivamente, Poesias completas nel '61 e poi Poesias completas y prosas selectas nel '70. Tra le altre stampe susseguitesi, si segnala Antologia poetica, a cura di Americo Ferrari del '72 e Obras completas del '74. Di più recente, e probabilmente più reperibile, esiste un'edizione spagnola del '92, antologia poetica da Simbólicas a Rondineals della Visor-Libros ed una ristampa argentina di Motivos, del '98, per la Leviatán. In Italia, oltre ad alcune pubblicazioni su riviste, si segnala la presenza dell'autore nell'antologica Poeti Ispanoamericani del '900 della Bompiani ('87) e la produzione di Simboliche, del '91, a cura di Roberto Paoli, per conto della Marietti edizioni, contenente estrapolazioni dalle quattro raccolte (Simbólicas, La canción de las figuras, Sombra e Rondineals).

Vita sedentaria scorsa tra erranti sogni
D'aspetto magro ed introverso, trascorse un'esistenza priva di viaggi e rilevanti spostamenti, incluso all'interno del paese. La sua poesia, tuttavia, lo condurrà sempre in un'interminabile ed assidua ricerca dell'altrove, ricca della visione onirica e di meticolosa attenzione. Nacque a Lima, l'8 luglio del 1872, dove visse tutta l'infanzia e buona parte dell'adolescenza nella tenuta famigliare di "Chuquitanta". Cresciuto nel mezzo di crisi economiche, che gli impediranno di terminare gli studi superiori, completerà la sua formazione primaria presso i gesuiti. Successivamente, come autodidatta, ebbe a disposizione buone letture ed abbondante musica. Restano, tra i suoi scritti, sedimenti sia del romanticismo tedesco che dei simbolisti francesi. Da quanto tramandato, sembra che ci siano anche autori italiani tra i suoi libri e relativi gusti, come nel caso di D'Annunzio. A partire dal 1900, si trasferì a Barranco, località in prossimità del mare e sempre a pochi chilometri da Lima, dove iniziò a coltivare la sua attività artistica che si estendeva alla fotografia e la pittura con acquarelli, dimorandovi per quasi tutta la vita. Il poeta, cultore tanto della bellezza quanto della natura, qui era solito fare brevi escursioni con Nuñez, studioso e letterato, per riprendere con lui miniature attraverso una speciale camera fotografica di sua invenzione. Lavorò anche come professore iniziando a collaborare con diverse riviste; dapprima su "Contemporáneos", poi, nel '24, con "El Boletín" sino al '29 con l'Amauta ed un primo, più profondo interessamento alla sua figura tributatogli da Mariátegui. Nel '30 è riconosciuto membro della "Real Academia Española de Lengua". Sempre a causa di precarie situazioni economiche, sarà poi costretto, suo malgrado, ad andare a Lima, dove occuperà un incarico nella biblioteca pubblica. Qui morirà, poco più tardi, il 16 aprile del 1942.

Segreti di Pulcinella - © Tutti i diritti riservati